Oggi creare un sito web senza certificato SSL è insolito. Infatti senza questa certificazione una piattaforma può essere poco sicura. Di conseguenza è più semplice per i malintenzionati entrare in possesso dei dati personali che gli utenti condividono. E i browser lo sanno. Per questo motivo penalizzano chi non è tutelato.
A differenza di alcuni anni fa, oggi il certificato SSL è molto diffuso. Soprattutto per chi gestisce uno o più siti permette di aumentare facilmente il livello di sicurezza. Persino per le piccole aziende e i privati questo attestato è l’ideale e impedisce fughe di informazioni.
In questa guida trovi tutte le informazioni sull’argomento e alla fine potrai decidere se richiederlo o meno. Con Mailsenpai hai l’occasione di approfondire più tematiche e strategie di comunicazione. Quindi inizia a leggere e scopri di più!
In pochi punti:
Cos’è un certificato SSL?
Un certificato SSL è conosciuto anche come Secure Protocol. Invece altre volte ci si riferisce a questo sistema tramite le parole “credenziali digitali“. In ogni caso con questi nomi si indica la medesima cosa: un collegamento crittografato che protegge la comunicazione tra il client e il server.
Più in generale i certificati SSL possono aiutare a proteggere il browser o il computer nella sua connessione con una rete o un server. È sufficiente pensare a tutti i dati condivisi su un server di e-commerce, come nome, cognome, indirizzo e metodi di pagamento. Ognuno di questi dati può rappresentare un ricco bottino per hacker e malintenzionati.
Più in generale un collegamento SSL può proteggere le informazioni online dai soggetti non autorizzati. Alcuni esempi possono essere le realtà che si appropriano dei dati personali sul web per poi rivenderli alle aziende. Ad esempio per inviare materiale pubblicitario tramite email.
A cosa serve un certificato SSL?
Senza dubbio il primo scopo è quello di protezione del sito e di tutela dell’utente. Ogni volta che visiti una piattaforma, server e browser si inviano informazioni su di te e sulla tua esperienza. Lo scambio se non viene effettuato in modo sicuro può portare a un furto dei dati personali.
L’obiettivo è prevenire questa fuga di informazioni e per farlo sono usate generalmente due tipologie di certificati:
- Versione client: che aiuta l’utente nell’autenticazione;
- Versione server: garantisce maggior sicurezza di comunicazione.
Solitamente quelli più utilizzati sono la versione server. Difatti è quest’ultima ad aumentare notevolmente il livello di sicurezza, ad esempio attraverso il protocollo HTTPS. Però la differenza tra i certificati non finisce qui.
Ad esempio esistono alcune certificazioni definite come “self-signed“, perciò che è lo stesso gestore del sito a firmarle. In realtà questo tipo di protocollo è sconsigliato, in quanto viene penalizzato dai motori di ricerca perché risulta meno affidabile. Effettivamente chiunque potrebbe crearne uno e questo ne peggiora l’attendibilità.
Gli algoritmi di Google possono valorizzare o penalizzare il tuo sito, non solo per i certificati SSL. Grazie alla scansione e all’indicizzazione si occupano del ranking della tua pagina. Da questo procedimento viene definita la tua posizione nella query. Quindi presta attenzione agli ultimi aggiornamenti sul tema!
Come funziona?
Per capire come funziona un certificazione SSL può essere utile approfondire il meccanismo dei collegamenti crittografati. Cioè il sistema alla base della SSL. Con questo termine si indicano delle chiavi di sessione simmetriche, che fanno sì che vengano protetti i dati trasmessi. Per farlo le fasi sono diverse. Solitamente tra queste:
- L’invio della chiave pubblica dal browser al server;
- Il browser crittografa questa chiave pubblica e la rinvia al server;
- Il server la decodifica e ottiene una chiave di sessione simmetrica privata;
- Sia il server che il browser crittografano e decrittografano i dati.
Grazie a questi passaggi solo il server e il browser sono a conoscenza della chiave di sessione. Perciò per questo singolo scambio può essere utilizzata una sola chiave.
Perché installare un certificato SSL?
I principali punti di forza dell’optare per un certificato SSL sono tre:
- Maggiore sicurezza;
- Migliore posizionamento sui motori di ricerca;
- Percezione favorevole da parte dei visitatori.
Come anticipato, optare per questi certificati rende più sicuro il tuo sito. Infatti durante lo scambio di informazioni si riduce il rischio del furto di dati personali.
In più gli algoritmi di Google penalizzano i domini che non presentano questa caratteristica. In quanto li interpreta come meno affidabili e non in grado di tutelare l’utente. Perciò optare per i certificati SSL è anche una mossa strategica: così hai maggiore visibilità grazie a un migliore posizionamento sui browser.
Infine un aspetto da non lasciarti sfuggire è la percezione che gli utenti hanno di te. Certamente attraverso la presentazione di un certificato SSL puoi mostrarti come più affidabile. Nonché esprimere l’intenzione di proteggere e tutelare chi accede al tuo sito. Da un punto di vista della user experience questo si traduce in maggiore sicurezza, perciò una probabilità molto alta di rimanere sul sito.
Vantaggi dei certificati SSL in sintesi
È possibile riassumere i diversi vantaggi di queste certificazioni digitali. Come anticipato, il certificato SSL crea fiducia nella tua attività. Inoltre:
- Crittografa le informazioni, le protegge e le rende riservate;
- Rappresenta una prova di legittimità;
- Rafforza la tua identità e i tuoi valori aziendali;
- Ti migliora nella classificazione SEOSEO è l'acronimo di Search Engine Optimization, ovvero Ottimizzazione per i Motori di Ricerca. Questa sigla comprende tutte le pratiche volte a migliorare l'indicizzazione e il posizionamento di un contenuto...;
- Ti permette di usufruire di sistemi di crittografia potenti;
- Aggiunge una certificazione al tuo sito, che diventa più affidabile per l’utente.
Come abilitarlo?
Per abilitare un certificato SSL è sufficiente rivolgersi a un certificatore accreditato e richiederlo. Queste realtà si chiamano anche Certification Authority e possono fornire diversi tipi di protocolli. Questi possono prevedere diversi livelli di sicurezza ed affidabilità.
Il certificato SSL economico e meno costoso è il Domain Validated (DV). Difatti si tratta dell’opzione più facile e veloce da ottenere. Questo perché non richiede una particolare verifica, bensì l’unica riguarda il proprietario del dominio (che deve corrispondere al richiedente).
Un altro certificato molto richiesto l’Organization Validated (OV). In realtà questa alternativa è già più costosa e può necessitare di un po’ di tempo per ottenerla. In questo caso le verifiche necessarie riguardano la società richiedente e non solo il titolare. Nonostante questo però l’attesa vale la pena: è considerata l’alternativa migliore per i piccoli e-commerce e per le aziende in generale. Soprattutto perché permette di proteggere le transazioni.
Infine il più adatto per le aziende di High BrandIl brand coincide con il marchio di un'azienda, ma la sua definizione ha più a che fare con il concetto astratto che con sue le qualità tangibili. La parola brand... Identity è l’Extended Validated (EV). Questa alternativa garantisce l’affidabilità dell’impresa e l’identità del sito. Per questo motivo potrebbe richiedere del di tempo in più.
Per capire se un sito possiede il certificato SSL può essere possibile individuare dei loghi, così come delle barre verdi. Invece se non vedi questi elementi è sufficiente analizzare l’url: dove c’è https invece di http la navigazione è considerata sicura. Quindi può essere abilitata una certificazione SSL.
A volte i siti che hanno un Certificato SSL possono essere riconosciuti anche attraverso la presenza di un lucchetto a sinistra della url. Però questo elemento può cambiare a seconda del browser usato.
Conclusioni
Se vuoi essere presente nella query e risultare affidabile, un certificato SSL fa per te. Per farlo può essere utile iniziare a cercare la Certification Authority più adatta al tuo sito!
Invece se desideri avere maggiori info su come gestire al meglio la comunicazione aziendale, visita il nostro blog. Al suo interno trovi tante guide e articoli sul marketing e non solo!