Pronto a dare una spinta al tuo business aziendale? Per fare ciò, devi far salire a bordo del tuo team aziendale un nuovo professionista, il business developer. È la persona necessaria per cogliere tutte le potenzialità che i mercati hanno da offrirti e per rendere il tuo business sempre al passo con i tempi. Non conosci ancora questa figura professionale? Non preoccuparti, ci siamo qui noi! Ti presenteremo questo professionista e ti aiuteremo a definire il suo valore aggiunto all’interno della tua azienda.
In pochi punti:
Chi è il business developer?
Il business developer è una figura strategia all’interno di ogni azienda. Dal punto di vista letterario, possiamo dire che questo professionista si occupa di sviluppare il business di un’azienda. Solitamente chi ricopre questo ruolo è un esperto di marketing e ha ottime capacità di analisi e di previsione dell’andamento del mercato. In altre parole, è colui che scova nuovi mercati in cui inserire i prodotti o i servizi dell’azienda per cui lavora. Questa figura professionale è conosciuta anche come business development manager, in quanto si occupa di valutare i modelli di business attuali e futuri, studiare nuovi mercati e le dinamiche al loro interno.
Il suo lavoro non finisce qui! Questa particolare figura professionale deve assicurarsi costantemente la soddisfazione dei clienti aziendali. Il business developer, però, non lavora da solo. Quotidianamente si interfaccia con diverse figure professionali, come il direttore commerciale, il Key Account e il brand manager. In particolare, il brand manager si relaziona molto con il business developer, in quanto si occupa di:
tutte quelle attività utili per far innamorare i clienti di un prodotto o di un’azienda. Deve essere sempre in grado di cogliere le preferenze dei clienti e di renderle caratteristiche fondamentali del marchio.
Mailsenpai
Cosa fa un Business developer?
Come abbiamo detto in precedenza, il business developer si occupa principalmente di pianificare la strategia di business aziendale. Deve essere in grado di lavorare sempre con uno sguardo verso il futuro per poter sviluppare una strategia sempre al passo con i tempi.
Le sue mansioni, però, non si limitano a questo. Di seguito troverai una serie di attività che ogni giorno un business development manager deve svolgere:
- Analisi della soddisfazione dei clienti e dei bisogni ancora non soddisfatti;
- Individuazione di potenziali clienti e di nuovi mercati;
- Definizione dei prezzi di prodotti e servizi e il loro posizionamento sul mercato;
- Studio del mercato attuale, per cogliere punti di forza e opportunità.
A differenza di quanto si pensi non è una figura solitaria da scrivania che si occupa solo di numeri e dati statistici. Bensì, sono molto importanti le sue abilità umane e comunicative. Questo perché, deve collaborare in modo proattivo con diverse figure professionali e deve saper ascoltare le esigenze dei clienti.
Dove può lavorare un business developer?
Negli ultimi anni la figura del business development manager ha avuto una forte richiesta diventando una delle professioni più ricercare all’interno delle organizzazioni. Fino a qualche decennio fa, questi professionisti erano presenti solo all’interno di grandi aziende che operavano nei mercati internazionali.
Col tempo, però, il valore aggiunto del business developer è stato riconosciuto anche nelle aziende di dimensioni più ridotte. Grazie alle sue capacità strategiche e tecniche, è una figura che ha portato numeri vantaggi a organizzazioni di qualsiasi settore.
Perché è importante all’interno dell’azienda?
La figura del business developmenent manager è un importante vantaggio competitivo per le aziende. Questo è dovuto dal fatto che egli è in grado di utilizzare in modo strategico strumenti di marketing, di gestione delle informazioni e di vendita. In particolare, il business developer utilizza un approccio multi-disciplinare per raggiungere la massima soddisfazione del cliente. La sua importanza, quindi, riede nella capacità di muoversi in differenti ambiti aziendali per poter migliorare costantemente il business aziendale.
Brevemente, possiamo dire che il suo compito è quello di definire il business development, ossia
l’insieme di svariate tecniche pensate per accrescere un’impresa economica. Alcune di queste tecniche sono: la valutazione delle opportunità di marketing e dei mercati di riferimento, la business intelligence sui clienti ed i concorrenti, la generazione di lead per le possibili vendite
Wikipedia
Come diventare Business developer?
La maggior parte delle aziende ricerca, per coprire il ruolo di business developer, dei professionisti con le seguenti soft skills:
- spiccate capacità comunicative e attitudine al lavoro di squadra. Queste due abilità sono necessarie per potersi relazionare con il proprio team e con le altre figure professionali all’interno dell’azienda. propensione a un aggiornamento continuo, per essere sempre in grado di cogliere novità e nuove tendenze nei mercati;
- forti capacità strategiche e di problem solving, per poter cogliere ogni potenziale vantaggio e per saper gestire possibili minacce non previste;
- spirito di adattamento. Nel corso di ogni carriera da business developer ci si troverà in situazioni e in settori molto differenti tra loro. Bisogna essere sempre pronti a coglierne le novità e a trasformarle in opportunità;
- abilità a lavorare per obiettivi e con tempistiche precise.
Cosa studiare per ambire a questa figura?
Oltre alle abilità innate, per diventare un business development manager è necessario avere un’adeguata formazione. Se sei interessato a ricoprire questo ruolo ti consigliamo di intraprendere percorsi universitari in grado di offrirti competenze economiche e di marketing. Ad esempio, molto diffuse sono le lauree in scienze della comunicazione e in economia aziendale.
Come spesso accade, una buona laurea però non basta. Dopo aver maturato esperienza in uno specifico settore ti consigliamo un master adeguato per poter affinare e aggiornare le tue competenze.
Quanto guadagna un business development manager?
Curioso di sapere lo stipendio di questa figura professionale? Come ogni tipo di lavoro, non esiste un stipendio uguale per tutti i business developer. La retribuzione di ogni lavoratore dipende dal tipo di azienda per cui si lavora, dall’esperienza e dalle mansioni specifiche. Possiamo, però, forniti una stima dello stipendio in base all’esperienza lavorativa:
- Un business development manager junior può ricevere uno stipendio massimo di 30 mila euro lordi l’anno;
- Un business developer con 5-10 anni di esperienza ha mediamente una retribuzione annua di circa 55 mila euro;
- Lo stipendio di un professionista con più di 15 anni di esperienza può variare tra i 70 mila e i 100 mila euro l’anno lordi.
Conclusioni
Ti sei innamorato della figura del business development manager? Se vuoi saperne di più o vuoi conoscere altre nuove professioni, contattaci! Noi di Mailsenpai non vediamo l’ora di offrirti i nostri strumenti e le trasmetterti le nostre conoscenze.