Ti è mai capitato di visitare una pagina, cliccare su un link e ritrovarti la scritta “Error 404”. Brutto vero? Immagina se succedesse agli utenti del tuo sito! Sai di chi è la colpa? Del broken link, ossia di un collegamento rotto che si nasconde tra le pagine del sito web. Tranquillo, siamo qui pronti ad aiutarti a scovarli e ad aggiustarli.
Non perdiamo altro tempo, abbiamo dei link da trovare!
In pochi punti:
Cosa sono i broken links?
Prima di capire cos’è un broken link è bene ricordarti quanto i link sono fondamentali per il posizionamento SEOSEO è l'acronimo di Search Engine Optimization, ovvero Ottimizzazione per i Motori di Ricerca. Questa sigla comprende tutte le pratiche volte a migliorare l'indicizzazione e il posizionamento di un contenuto.... Uno dei fattori che utilizza l’algoritmo di Google per valutare positivamente un sito, sono proprio i link che si trovano al suo interno.
Un broken link letteralmente è un “link rotto”, ossia che punta a una risorsa online che non è disponibile in quel momento. Se hai dei link rotti all’interno del tuo sito, l’utente che lo cliccherà visualizzerà un messaggio di errore. Avere questo tipo di link all’interno del tuo sito non è mai positivo. Possono avere degli importanti impatti negativi sull’esperienza dell’utente e sul posizionamento del tuo sito web nei motori di ricerca.
Perché si verificano i broken links?
Se al momento della creazione della tua pagina o del tuo articolo sei sicuro di aver messo dei link funzionanti, perché poi si rompono? Bhe, come nella vita reale anche online le cose non durano per sempre. I motivi per cui si crea un broken link possono essere diversi e dipendono anche dal fatto se si tratta di link interni o esterni.
Vediamo insieme alcune cause di rottura di link:
- Il dominio a cui puntava il link è scaduto e quindi non è più accessibile agli utenti;
- Il sito esterno ha cambiato URL senza che te ne accorgessi;
- Hai eliminato vecchie pagine e tutti i collegamenti ad esse si trasformano in broken links;
- È stata fatta un’importante modifica tecnica o grafica sul sito che hanno provocato la rottura dei link.
Come individuare un broken link?
Individuare un broken link all’interno del tuo sito web non è facile come sembra. Esistono principalmente due modalità di ricerca: manuale e automatizzata.
Individuazione manuale dei link rotti
Se hai un sito piccolo e non hai dimestichezza con i software puoi pensare di individuare i broken links manualmente. Ti avvisiamo, però, che è necessario avere del tempo e molta pazienza. Non essendo un’attività automatica potresti incorrere in alcuni errori e non accorgerti della presenza di link rotti.
Utilizzo di sistemi automatizzati
Online puoi trovare tantissimi tool che ti aiuteranno nell’individuazione di link rotti. Li abbiamo analizzati e abbiamo trovato per te i migliori tre strumenti a pagamento per l’analisi dei link:
- Ahrefs è utilissimo per l’analisi di tutti i link presenti all’interno del tuo sito e anche per i backlinks provenienti da altri siti. È disponibile una versione limitata gratuita, ma se hai un sito di grandi dimensioni ti consigliamo la versione a pagamento.
- Semrush al suo interno ha tantissimi strumenti per l’ottimizzazione SEO del tuo sito. Inoltre, ha una sezione dedicata alla ricerca di link rotti. Tutti i link rotti vengono raggruppati e portati nella sezione “Issues”. Se vuoi testare le sue performance puoi accedere alla versione gratuita e scansionare fino a 100 pagine del tuo sito.
- Screaming Frog è utile se hai un sito con molte pagine e URL. È pensato, proprio, per l’analisi e l’individuazione di broken links per i siti di grandi dimensioni.
Non tutti i migliori strumenti sono, però, a pagamento. Se hai creato il tuo sito con WordPress, ti consigliamo di installare broken link checker. È un plugin gratuito in grado di ricercati e segnalarti tutti i link rotti all’interno del tuo sito web. Per scaricarlo è semplicissimo, ti basterà:
- Accedere su WordPress;
- Cliccare sul menù laterale “PluginIl termine plugin (o estensione o add-on) si usa in ambito informatico. Indica un programma non autonomo che interagisce con un altro per estenderne o potenziarne le funzionalità originarie. ...” e “aggiungi nuovo”;
- Ricercare “broken link checker” nella barra di ricerca a destra;
- Scaricare e installare il plugin.
Come cancellarli e risolvere il problema?
Dopo aver capito come individuare un broken link all’interno del sito web è il momento di capire come fare per risolvere il problema. Anche in questo caso ti consigliamo di seguire una precisa strategia d’azione.
Trova gli errori
Una volta che hai ottenuto l’elenco di tutti i broken links cosa devi farci? È bene indagare sulle cause che ne hanno provocato la rottura. Ad esempio, può essere dovuto ad un errore tecnico che deve essere risolto oppure semplicemente l’URL è stato digitato male a causa di un errore umano. Se hai una lunga lista di broken links ti consigliamo di partire da quelli che si trovano nelle pagine principali oppure che hanno tante visualizzazioni.
Correggi i broken links
In questa fase bisogna fare una distinzione netta tra un broken link interno ed esterno.
Se devi corregge un link interno è più semplice, dovrai solamente:
- Evidenziare il link rotto;
- Trovare la causa, tecnica o manuale;
- Aggiustare il link oppure semplicemente modificarlo con uno funzionante.
Se il broken link è esterno, la situazione si complica. Non potrai essere tu ad aggiustare il link non funzionante. Le opzioni sono due:
- Reindirizzi gli utenti verso un altro sito o verso una vostra pagina;
- Rimuovi il collegamento ipertestuale in quella parte del sito.
Imposta il redirect
Vi consigliamo di inserire all’interno del vostro sito un redirect. In questo modo, automaticamente gli utenti verranno reindirizzati in una pagina funzionante. Se utilizzi WordPress puoi utilizzare il plugin Redirection.
Non sai come funziona? È più semplice di quanto pensi! Una volta installato sul vostro sito WordPress devi solo:
- indicare il broken link all’interno “Source URL”;
- inserire il link funzionante dove reindirizzare gli utenti nel campo “TargetTarget è un termine che viene dalla lingua inglese e che vuol dire letteralmente "bersaglio". Nel marketing, si usa per individuare il pubblico a cui si rivolge una campagna pubblicitaria,... URL”;
- cliccare su “Aggiungi reindirizzamento “ per salvare le modifiche.
Il gioco è fatto! Per essere sicuro che tutto è andato a buon fine, però, ti suggeriamo di fare una prova.
Rischi e conseguenze dei broken links
Avere dei link rotti nel proprio sito web non porta a nulla di buono! Le conseguenze negative che potrebbero ripercuotersi sulla tua azienda sono diverse. Non vogliamo spaventarti, ma solo metterti in guardia.
- Esperienza negativa dell’utente, che non riuscirà a reperire le informazioni che desidera. Immagina che il link rotto sia proprio quello della home, gli utenti non potranno vedere nessun contenuto che hai creato per loro.
- Diminuzione del tempo medio trascorso sulla pagina. I visitatori non contenti abbandoneranno in poco tempo il tuo sito e con molta probabilità non ci ritorneranno.
- Peggioramento del posizionamento del tuo sito nei risultati di ricerca. Google non ama i siti con link non sicuri e mal funzionanti. Inoltre, se gli utenti non sono soddisfatti i motori di ricerca cercheranno di non mostrargli più il tuo sito. Tutto ciò, renderà vane le tue attività di ottimizzazione SEO.
Conclusioni
Non vogliamo intrattenerti ancora per molto, hai un sito da controllare! Vai a caccia di broken links e trasformali in collegamenti funzionanti. Se hai bisogno di un aiuto nella ricerca, noi siamo pronti ad aiutarti! Saremo capaci di eliminare ogni link rotto dal tuo sito web.