La definizione di brand purpose non è cosa semplice. È si lo scopo che un’azienda possiede, ma se decidiamo di analizzare più a fondo questo concetto possiamo affermare che si tratta del motivo per cui un’azienda esiste.
Le compagnie con uno scopo durano, I brand con uno scopo crescono, i clienti con uno scopo prosperano.
Leena Nair, Chief HR Officer, Unilever
Una company oggi non produce più solo beni di consumo ma diventa un soggetto che si impegna ad essere sostenibile e creare uno stile di vita che, anche attraverso i suoi prodotti, promuove e rispecchia valori nei confronti dei quali i consumatori si ritrovano.
Grazie ad alcuni esempi capiremo insieme cos’è il brand purpose e quanto è importante avere un obiettivo.
In pochi punti:
Cosa intendiamo quando parliamo dello scopo di un’azienda?
Per capire cosa è la vision, il brand purpose, di un’azienda dobbiamo iniziare a ragionare in un’ottica diversa e pensare che i clienti non comprano quello che una compagnia produce, ma il perché produce un determinato prodotto.
Un marchio non deve produrre solo per generare reddito, ma deve riuscire a creare qualcosa che sia utile socialmente e rilevante sul piano etico.
Un primo esempio può essere PayPal, il noto servizio finanziario lanciato da Elon Musk nel 2002.
Questa piattaforma non si propone solo di offrire ai clienti un servizio nuovo e più vantaggioso, ma ha lo scopo di rivoluzionare parte del sistema.
La vision, il brand purpose appunto, è quello di credere che ogni persona ha il diritto di partecipare pienamente all’economia globale. L’azienda decide di assicurare questo diritto e di migliorare la condizione finanziaria worldwide.
Si portano avanti valori nobili quali collaborazione, integrità, fiducia, rispetto, empatia, innovazione ed equità. Valori che prima di tutto devono essere i cardini attorno ai quali ruota l’azienda stessa.
Perché è importante avere un brand purpose?
Avere uno scopo oggi è fondamentale per differenziarsi dagli altri marchi, attrarre nuovi clienti e fidelizzare quelli che già si hanno.
“People don’t buy what you do,
they buy why you do it”
dice Simon Sinek, autore del bestseller “Start with why”.
L’obiettivo è fare business con persone che non comprano ciò che fate, ma si legano alla ragione per cui create i vostri prodotti, al vostro brand purpose.
Un esempio facile per tutti è naturalmente Apple.
La nota casa produttrice di Cupertino non ci presenta i suoi prodotti dicendo che sono i migliori, con un bel design e facili da usare, bensì presenta i suoi device come prodotti che servono a cambiare il modo in cui pensiamo, lavoriamo, impariamo e comunichiamo mettendo la tecnologia al nostro servizio.
Creando un habitat digitale che ci aiuta nella quotidianità.
È questo il motivo per cui compriamo prima un Mac, poi un iPhone, e poi un Apple Watch. Perché crediamo nell’idea del brand e non solamente nella qualità dei prodotti.
Alcuni dati che aiutano a capirne la rilevanza
Ciò che ti attrae di un brand non è solo il prodotto e la sua qualità quindi, ma probabilmente è l’immaginario che ruota attorno all’azienda a far investire il proprio denaro.
Accenture ha effettuato uno studio su come il brand purpose e l’identità etica e sociale di un’azienda sono fondamentali per generare successo.
Ovvio che la grande maggioranza dei clienti apprezza la coerenza tra il purpose e le effettive azioni della compagnia.
Il 66% premia la trasparenza del marchio, quindi la provenienza dei materiali e la gestione degli impiegati ad esempio. Riguardo quest’ultimo aspetto lego un articolo interessante che potete trovare sulla nostra piattaforma.
Ci dice inoltre che le aziende che non prendono posizione riguardo problemi culturali e sociali ne pagano il prezzo.
Ben la metà dei clienti di una compagnia trova disappunto nell’astensione del marchio relativamente a questioni di interesse sociale e ben il 17% di loro abbandona il brand.
Al giorno d’oggi non possono mancare le questioni ambientali. Il 62% dei customers appoggiano compagnie che sono attente alle problematiche ambientali ed investono in materiali riciclabili e più sostenibili.
Un dato importante riguarda la capacità del brand a creare una community. Il 38% dei clienti apprezza la sensazione di sentirsi connesso ad altri soggetti che come lui hanno interessi simili.
La compagnia attraverso le proprie idee ed i propri prodotti genera un senso di appartenenza.
Come individuare il proprio brand purpose?
Per capire pienamente quale sia la tua vision, devi innanzitutto avere ben chiaro quali sono i valori per cui vuoi batterti e quindi il beneficio che vuoi portare alla società.
Quali sono i valori imprescindibili che definiscono il tuo brand e senza i quali la tua azienda cesserebbe di avere identità e quindi di poter restare sul mercato.
È molto importante comprendere il ruolo che il tuo brand deve avere all’interno della vita dei potenziali clienti e partner. Chiedersi perché vorrebbero lavorare con me?
Inoltre è doveroso essere sempre autentici e trasparenti.
Oggi giorno è molto facile per clienti e competitor trovare informazioni riguardo il tuo brand e le attività ad esso legate. Slogan e buone campagne di marketing non servono a nulla se non sono sorrette concretamente da quei principi che hanno ispirato l’anima della tua azienda.
Definisci la vision e la mission della tua azienda
Importante la distinzione tra vision e mission.
Con il primo termine si intende l’idea che si vuol portare avanti, lo scopo appunto.
È il goal in cui si crede, l’ideale dai cui generano i prodotti ed i servizi. È ciò in cui si rispecchiano i clienti e la ragione per la quale si investe in un determinato prodotto.
La mission invece comprende tutte quelle serie di azioni che si rifanno a quei principi e sono alla base della tua company e che servono quotidianamente a realizzare il tuo brand purpose.
Prendiamo come esempio Ikea.
La vision dell’azienda è quella di creare una vita quotidiana migliore a quante più persone possibile,
To create a better everyday life for the many people.
Ikea
E come pensa di poter raggiungere questo obiettivo ambizioso?
La loro mission prevede un’ampia offerta di arredamenti per casa ben progettati e funzionali ad un prezzo accessibile così da permetterne a quante più persone possibile l’acquisto,
by offering a range of well-designed, functional home furnishing products at prices so low that as many people as possible will be able to afford them.
Ikea
Ulteriori esempi di brand purpose
Di seguito altre aziende tra le più rilevanti al giorno d’oggi.
Microsoft. La vision dell’azienda è quella di aiutare persone e aziende, in ogni parte del mondo, a realizzare a pieno il loro potenziale.
Lo fa attraverso i suoi prodotti che devono riuscire a potenziare le capacità gestionali delle varie companies e migliorare le capacità informatiche di ognuno grazie a sistemi di facile utilizzo, ma anche espandendo il proprio raggio d’azione verso ambiti differenti come la sanità ad esempio.
Amazon. La nota compagnia di Jeff Bezos mira ad essere l’azienda più centrata sul cliente del pianeta.
We aim to be Earth’s most customer centric company.
About Amazon Staff
La mission quindi prevede di alzare continuamente il livello di esperienza del cliente grazie ad internet e tecnologie aiutando il consumatore a trovare, scoprire, e acquistare qualsiasi cosa permetta loro di massimizzare il proprio successo.
Un’ultimo esempio non può che essere Nike.
Breaking barriers.
Nike exists to bring inspiration and innovation to every athlete in the world. Our Purpose is to move the world forward through the power of sport – breaking barriers and building community to change the game for all. If you have a body, you are an athlete.
Nike
Anche Nike crede nel potenziale di ognuno ed ha scelto il canale dello sport per cercare di migliorare la condizione sia del singolo sia dell’intera comunità.
E portano avanti questo obiettivo attraverso innovazioni sportive rivoluzionarie, rendendo i lori prodotti più sostenibili e creando un team che sia globale e allo stesso tempo diversificato secondo le singole specificità. Cercando di creare un impatto positivo.
We do that by creating groundbreaking sport innovations, by making our products more sustainably, by building a creative and diverse global team and by making a positive impact in communities where we live and work.
Nike
Per concludere…
Abbiamo visto che generando valore sociale attraverso idee, azioni e prodotti le aziende hanno la possibilità di elevarsi ad attori rilevanti per la comunità.
Il cliente non è più visto come il compratore di un prodotto ma inizia ad essere un partner con il quale discutere e scambiare opinioni.
In questo modo si prova, ora più che mai, a rivolgersi verso un futuro dove le companies sono attori fondamentali per creare un domani sostenibile, generando comunità attive legate da interessi e valori comuni.
Ti invitiamo a lasciare un commento, e visitare la nostra piattaforma per conoscere i servizi offerti ed i vari approfondimenti riguardo il mondo digital e non solo.
Grazie!!