Hai bisogno di trovare la tua brand essence?
Sei nel posto giusto!
Ti aiuteremo a cogliere l’anima della tua azienda e a condividerla con tuoi clienti. Non ti forniremo formule magiche, ma ti accompagneremo passo passo alla scoperta di questa strana parola.
In pochi punti:
Cos’è la brand essence?
Prima di comprendere quale sia l’anima del tuo brand è bene capire cos’è la brand essence.
Dal punto di vista semantico il termine si riferisce a una serie di elementi intangibili che caratterizzano la personalità del brand.
Si proprio così, ogni azienda ha una sua specifica anima che la rende unica agli occhi dei suoi clienti.
Possiamo definirla il cuore di un brand che gli permette di restare in vita nel tempo e di crescere.
Come afferma Chiara del Ben
Il ruolo dei membri dell’azienda è quindi continuare a far funzionare questo cuore comunicando in modo coerente con i consumatori.
A cosa serve la brand essence?
Potresti pensare che la brand essence sia una cosa da sentimentali, ma non è così!
Senza una definizione chiara dell’essenza dell’azienda non è possibile definire e comunicare i valori che la guidano. Grazie alla brand essence si può creare un legame più forte e duraturo con i clienti che condividono gli stessi valori.
In altre parole, ti permette di avere un vantaggio emotivo con le persone che decidono di divenire tuoi clienti. Ricorda sempre, che ogni scelta di marketing deve essere coerente con il cuore dell’azienda. Tradire il proprio cuore per vantaggi economici ti porterà a perdere la fiducia nei tuoi consumatori.
Come funziona?
Ora che hai compreso quanto sia importante rendere la tua azienda più “umana” è importante capire come realmente funziona.
Prima di tutto, la brand essence deve essere coerente con la vision e la mission della tua azienda. Questo perché deve racchiudere l’essenza della tua attività e il modo con il quale vuoi approcciarti al mercato.
Non esiste un modo matematico per trovare la tua brand essence, ma di seguito troverai degli spunti da cui partire:
- Basati su valori specifici (es. tutela dell’ambiente o la parità di genere);
- Concentrati su aspetti che ti rendono unico rispetto ai competitor;
- Offri un’esperienza fortemente emotiva ai consumatori.
Dopo aver trovato la brand essence devi puntare sulla coerenza tra azioni e parole. Non solo lo stile comunicativo deve seguire un filo logico, ma soprattutto tutta la tua attività produttiva deve farlo.
Pensa a un brand che si impone sul mercato come azienda altamente ecosostenibile e poi non si impegna a riciclare in maniera ecologica i propri materiali di scarto.
Tu acquisteresti da un’azienda incoerente?
Come identificare la brand essence
Spesse volte si capisce subito qual’è la brand essence, ma diventa difficile riuscire a racchiuderla in poche parole.
Prima di fornirti dei suggerimenti su come comunicare l’essenza della tua azienda, è bene che tu capisca cosa non è brand essence. Ad esempio molte persone la confondono con lo slogan.
Ricorda che sono due elementi fondamentali per la tua comunicazione, ma ben distinti tra loro. Basti pensare che la brand essence deve essere costante e immutabile nel tempo, mentre lo slogan può evolversi e mutare.
Dopo aver fatto un po’ più di chiarezza verifica che essa sia:
- Unica e che rispecchi davvero la tua identità;
- chiara per i clienti che devono apprezzarla e condividerla;
- significativa e rilevante;
- non caratterizzata da elementi commerciali o materiali, come il prezzo.
Strategie, tecniche e consigli
Ancora non riesci bene a capire come creare la tua brand essence?
Sappiamo bene che cogliere l’anima delle cose non è proprio una cosa semplice. Per questo motivo abbiamo creato una strategia per aiutarti.
Primo step: guardarsi dentro
La prima cosa da fare è capire quali sono gli elementi che rendono unica la tua azienda. Per fare ciò ti consigliamo di fare una lista di caratteristiche che la identifichino al meglio. Questa è la parte più delicata del processo e solo conoscendo bene l’azienda potrai definire i migliori attributi.
Secondo step: è rilevante per i tuoi clienti?
Come ben sai non esiste azienda senza consumatori.
Quindi, dopo aver identificato gli attributi che meglio identificano la tua azienda, è bene capire se rispecchiano i valori del tuo target. Devi studiare e analizzare i tuoi clienti e capire cosa è davvero importante per loro. Ti consigliamo di fare un’accurata analisi socio-demografica.
Terzo step: crea la tua personalità
In base al tuo target e agli elementi che per te sono importanti decidi come vuoi importi sul mercato.
Definisci la brand personality, ovvero la personalità che caratterizzerà il tuo stile comunicativo nel tempo. Ti consigliamo di analizzare i tuoi competitor, così da poterti differenziare da essi proprio con la tua personalità unica.
Quarto step: definizione dell’essenza
Siamo arrivati al momento decisivo! Seguendo questi passi ti sarà più semplice racchiudere la tua brand essence in poche e semplici parole.
Datti il tuo tempo e rifletti in base alle precedenti analisi. In questo modo ti verrà naturale trovare le parole giuste per presentarti sul mercato.
Esempi brand essence
Per schiarirti un po’ le idee è arrivato il momento di guardare ai più grandi. Di seguito troverai alcuni esempi di successo.
Apple
Apple sin da subito ha basato la sua essenza su due concetti: semplicità ed esclusività. Non a caso i suoi prodotti sono noti per la loro facilità d’uso e per il loro costo elevato. L’essenza del brand è ben visibile non solo nei prodotti ma anche: nei punti vendita, negli eventi organizzati e in ogni tipo di comunicazione online e offline. Questa coerenza ha portato Apple a diventare uno dei più importanti colossi a livello internazionale.
Disney
La brand essence di Disney è riuscita a offrire alle famiglie un magico divertimento. Basandosi su questa idea ha reso magico il divertimento con diversi prodotti e servizi. Dai famosi parchi di giochi alla piattaforma online dove poter guardare insieme i cartoni da loro creati.
Dove
Un noto esempio di come la brand essence può permetterti di differenziarti dagli altri competitor è Dove. Il brand concentra la sua anima non sul concetto di pulizia, bensì sull’importanza delle persone di sentirsi belle. Tutte le sue attività di marketing si basano proprio sul trasformare i difetti delle persone, in elementi che le rendono uniche.
Gli effetti della brand essence
Spesso parliamo dei pro e dei contro di ogni attività o di uno strumento di marketing. In realtà se si rispetta nel tempo la brand essence è difficile avere delle conseguenze negative.
Un marchio con una forte e coerente essenza riuscirà con più facilità a creare un valore aggiunto intorno alla propria offerta. In altre parole, sarà più facile vendere i prodotti e i servizi offerti.
Le emozioni sono il segreto per creare dei legami con i propri clienti, che non potranno essere spezzati con strategie basate sul mero vantaggio economico.
Gli unici effetti negativi della brand essence si riferiscono a una incoerenza del brand nel tempo. Se non si rispettano le promesse fatte, si finirà per tradire i propri consumatori che non acquisteranno più i nostri prodotti.
La reputazione del brand è direttamente proporzionale al grado di fiducia dei consumatori e possiamo mantenerla solo se si rispettano i valori su cui si fonda l’intera organizzazione.
Conclusioni
Speriamo di averti aiutato a creare la tua brand essence.
Se hai bisogno di ulteriore supporto, contattaci e troviamo insieme il cuore che rende unico il tuo brand.
Noi di Mailsenpai siamo qui per ascoltarti!