Cerchi un nuovo libro da leggere? Tiktok ha la soluzione! Il fenomeno del booktok ha stravolto il mondo dell’editoria. Scrittori e case editrici hanno deciso di sfruttare la potenza del social network per invogliare giovani lettori ad acquistare sempre più libri. Oggi ti aiuteremo a cogliere tutti i segreti e le opportunità del booktok!
In pochi punti:
Cos’è il booktok?
TikTok è anche un social di cultura! Il fenomeno del booktok ha fatto riscoprire il piacere di leggere un bel libro. Per riuscire a comprendere cos’è il booktok partiamo dal significato della parola. Da come avrai capito è l’unione di due parole “book” e “tiktok”. Questo ci fa subito capire che il fenomeno è esploso sulla piattaforma cinese e che si tratta di libri.
Secondo Wikipedia, il booktok può essere definito come:
Una sottocomunità dell’app TikTok , incentrata su libri e letteratura. I creator realizzano video in cui recensiscono, discutono e scherzano sui libri che leggono.
Wikipedia
Nasce, infatti, come un hashtag utilizzato da chi è interessato al mondo della lettura. Nel 2020, con la pandemia, ha raggiunto il suo massimo successo. Il booktok ha permesso a giovani di tutto il mondo, costretti a restare a casa, a condividere libri con utenti della comunità. Questa tendenza, però, non è terminata con l’emergenza da covid, bensì ha visto aumentare il numero di utenti interessati.
Secondo l’editor di Marsilio, Ottavio di Brizzi questo fenomeno permette a un libro di diventare un megaseller in pochissimo tempo. Il passaparola generato da tiktok riesce a catturare l’interesse di un ampio pubblico grazie all’aspetto emozionale che traspare nei video dei booktoker.
Com’è nato il booktok?
Il fenomeno del booktok ha un inizio, anche un’iniziatrice! Ci troviamo in America, dove una giovane tiktoker di 20 anni, Ayman Chaudhary, decide di parlare del libro “The Song of Achilles”, tradotto in italiano con il titolo “La canzone di Achille”. La recensione viene fatta con un video di pochi secondi pubblicato su TikTok. Il successo di tale video deriva dal racconto dell’emozione che ha suscitato il romanzo in Ayman. Infatti, la tiktoker non si limita a spiegare la storia d’amore tra Achille e Patroclo in modo asettico, ma condivide con la comunità l’aspetto emotivo.
In poco tempo il video è stato visto da milioni di utenti, raggiungendo le 67.000 visualizzazioni. Come ogni video postato sulla piattaforma ha un hashtag di riferimento! In questo caso, #SongOfAchilles ha raggiunto 58,4 milioni di visualizzazioni. Gli effetti di questo contenuti sono arrivati fuori dallo schermo! Il libro, infatti, in una sola settimana dalla pubblicazione del video ha raggiunto 10.000 copie. Dopo il successo di questo contenuto, il booktok è diventato un fenomeno a livello internazionale.
Booktok in Italia
Come ogni tendenza social, anche iI booktok ha preso piede in Italia. La diffusione è stata tale che anche la Treccani ha deciso di inserire la parola nel suo dizionario. In particolare, viene definita come:
Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura
Treccani
Se cerchi dei contenuti letterari su Tiktok in Italia, devi utilizzare hashtag virali nel Paese come: #booktokitalia e #booktokita. Alcuni video con questi hashtag raggiungono oltre 20 milioni di visualizzazioni. Tra le prime booktoker in Italia troviamo Martina Levato, che durante il lockdown pubblicava video in cui leggeva.
Come funziona il booktok?
Curioso di sapere di più sul booktok? Riuscire a trovare contenuti inerenti alla lettura è più semplice di quanto pensi! Ti basterà entrare su tiktok e cercare gli hashtag giusti. Ad esempio, #booktok è stato visualizzato solo in Italia da 1,3 miliardi di persone. Se guardiamo in ottica globale il numero di visualizzazioni raggiunge i 93 miliardi. Oltre a questi hashtag tradizionali ve ne sono altri che vengono inseriti al momento della condivisione per specificare il contenuto del video, come:
● #tbr, riprende la frase inglese “to be read”, che può essere tradotta come “da leggere”. Questo hashtag viene utilizzato per invogliare gli altri utenti a leggere un libro.
● #fantasybooktok, è un esempio di hashtag che permette di far comprendere subito il genere di libro di cui si sta parlando nel video.
● #readersoftiktok
I video che troverai con questi hashtag sono differenti, l’unica cosa che hanno in comune è che si parla necessariamente di libri! C’è chi legge pagine del suo libro preferito, chi elenca i migliori e chi invoglia gli altri utenti a leggere di più. Intorno a questi contenuti si vanno a creare delle vere e proprie comunità di amanti della lettura.
A rendere vivo il fenomeno del booktok ci sono i creator digitali che influenzano le tendenze nel settore letterario. Negli anni sono nati dei veri e propri influencer, noti come booktoker, che guadagnano raccontando agli altri il proprio amore per la lettura. I loro consigli e i libri sponsorizzati riescono a influenzare le scelte d’acquisto degli altri utenti presenti sulla piattaforma.
Gli effetti di booktok nelle librerie
Il booktok influisce sull’intero settore dell’editoria! Recandoti in una libreria noterai delle sezioni dedicate ai libri sponsorizzati su TikTok oppure raccomandati da qualche influencer. Per essere notato in un negozio è bene prima entrare sul social ed essere apprezzato dalla community di lettori. Non è un caso che il libro “La canzone di Achille” di Madeline Miller sponsorizzato dalla tiktoker Ayman Chaudhary è stato per mesi uno dei libri più venduti. Possiamo, quindi, dire che il booktok è un modo per far riscoprire ai giovani il piacere di leggere. Questo, inevitabilmente, ha portato a un aumento di vendite per le librerie e a scoprire un nuovo modo per pubblicizzare un libro.
Chi sono i booktoker più famosi?
Nella classifica dei tiktoker più famosi abbiamo anche degli amanti della lettura. Sono, infatti, sempre più seguiti i creator che raccontano o recensiscono dei libri.
In Italia, i tre booktoker più amati sono:
- @labibliotecadidaphne, ossia Megi Bulla, con 393 mila follower;
- @levv97, Martina Levato, che ha 320 mila follower;
- @libridifranci con 259 mila follower.
A livello internazionale i numeri e i nomi cambiano! Per conoscere gli ultimi trend sul booktok non puoi non seguire:
- @aymansbooks, ossia Ayman Chaudhary , che ha un profilo di oltre 900 mila follower;
- Pauline, nota su tiktok come @thebooksiveloved, che ha raggiunto 538 mila follower;
- Abby Parker, o @abbysbooks, seguita da 429 mila follower.
Booktok: libri del momento
Ora è il momento di parlare di libri! Cerchiamo di capire chi sono gli autori che hanno potuto beneficiare dell’influenza dei social network. In particolare, analizzeremo i contenuti che hanno influenzato i lettori ad acquistare quelle opere.
Madeline Miller e La canzone di Achille
Ayman Chaudhary ha reso il libro “La canzone di Achille” un vero e proprio bestseller! Madeline Miller è la prima autrice ad avere un successo internazionale grazie al booktok. Il suo successo nasce su Tiktok, ma è il libro più consigliato su tutti i più famosi social network. Dopo il primo video-recensione sono comparsi tantissimi contenuti in cui ragazzi e ragazze esprimono le emozioni provate leggendo questo libro. Il successo, però, deriva anche dalla bravura dell’autrice nel trattare tematiche vicine ai giovani lettori. Ad esempio, viene trattato in chiave storica temi attualissimi come l’omosessualità. Insomma, possiamo dire che in questo caso booktok è stato un modo innovativo per far conoscere quest’opera a lettori in target.
Libri di Colleen Hoover
Un’altra autrice premiata dal fenomeno del booktok è Colleen Hoover. I suoi romanzi sono tra i più chiacchierati sui social network. Il suo romanzo “It ends with you” è stato uno dei libri più attesi dai giovani lettori italiani. È stato pubblicato nel nostro Paese con la casa editrice Sperling & Kupfer nel marzo del 2022, mesi dopo l’uscita negli altri paesi.
La protagonista è Lily, una donna che vive un periodo di profonda sofferenza per la perdita del padre e la rottura con il fidanzato. Da qui inizia una storia d’amore che ha travolto tantissimi teenager. La storia, però, non termina con questo romanzo! Dato il forte successo, ottenuto anche grazie al booktok, è stato pubblicato un secondo libro “It starts with us” in cui la protagonista riesce a trovare la stabilità tanto cercata. Anche in questo caso, le tematiche trattate sono in linea con i seguaci dei booktoker. Per questo motivo, il suo romanzo compare in numerosi video-recensioni o nella top 5 di moltissimi tiktoker.
Una brava ragazza è una ragazza morta di Holly Jackson
Holly Jackson è una delle scrittrici più apprezzate dagli utenti di Tiktok. In particolare, il suo libro “Una brava ragazza è una ragazza morta” è stato uno dei libri più venduti negli ultimi tempi. La protagonista del libro è Pip Fitz-Amobi, una detective tormentata dal suo ultimo caso, non del tutto risolto. A complicare la situazione sono dei messaggi minacciosi inoltrati da un misterioso stalker. Su TikTok, tantissimi utenti esprimono la loro opinione con video di pochi secondi, ma di forte impatto emotivo. L’hashtag hollyjackson ha raggiunto 82 milioni di visualizzazioni. Insomma, le opere della scrittrice sono diventate una vera e propria tendenza su TikTok.
Conclusioni
Da come avrai capito il booktok riesce a far crescere romanzi dedicati a un pubblico più giovane. Non è, però, detto che anche lettori più adulti che popolano il social possano apprezzare questo tipo di contenuti. Questo è uno dei tanti esempi che ci fa comprendere come il tiktok marketing sia una strategia vincente per aziende di ogni settore. Se hai ancora dubbi su questo trend o vuoi conoscere le novità delle piattaforme online, ci siamo noi! Mailsenpai è sempre pronto a rispondere a ogni tua curiosità.