Pelle sempre liscia, sopracciglia folte e zigomi perfetti, sarebbe un sogno vero? Ma sappiamo bene che la perfezione non esiste, anche se sui social sembrerebbe il contrario! Il nuovo effetto bold glamour su Tiktok rende gli utenti esseri senza imperfezioni. In poco tempo è diventato uno dei filtri più utilizzati dai social, comparendo in più di 9 milioni di video. Al successo, però, sono derivate delle critiche! Oggi vedremo insieme cos’è il bold glamour e tutti gli effetti sugli utenti.
In pochi punti:
Cos’è il bold glamour?
Il bold glamour è un filtro bellezza che ha fatto parlare molto di sé! Già dal nome del filtro, che possiamo tradurre come “glamour audace”, ci fa capire che il suo obiettivo è rendere più belli gli utenti. Con un solo click è possibile eliminare tutte le imperfezioni e trasformare tutti in esseri simili e perfetti. Addio a video con occhiaie, pelle rovinata o imperfezioni con il bold glamour su TikTok. Il forte successo di questo filtro, creato da ByteDance, lo ha portato a spopolare anche su altri social come Instagram. Ma mostrare una versione perfetta e allo stesso tempo falsa di noi stessi fa davvero bene? Inoltre, chi è a decidere quale sia lo standard di bellezza a cui tutti dobbiamo aspirare? Tutto ciò, ha scaturito un vero e proprio dibattito sull’utilizzo dell’effetto bold glamour su TikTok.
Alcuni numeri sul filtro
Come avrai capito il bold glamour su Tiktok ha spopolato! L’altissima qualità del filtro, grazie all’uso dell’intelligenza artificiale, ne ha permesso una larga diffusione. Vi sono sulla piattaforma tantissimi utenti che mostrano la loro faccia stupita e meravigliata dopo l’applicazione del filtro. Attualmente su Tiktok gli hashtag collegati al bold glamour hanno raggiunto un gran numero di interazioni. Ad esempio #boldglamour ha raggiunto oltre 800 milioni di visualizzazioni, mentre il #bolgglamourfilter è stato visualizzato da quasi 400 milioni di utenti.
Come funziona bold glamour su Tiktok?
Come ogni filtro presente sui social, anche il bold glamour ha l’obiettivo di mostrare la parte più bella di noi davanti allo schermo! Siamo sempre più abituati a persone che modificano il loro volto per sembrare più belli agli occhi degli utenti online. A differenza degli altri filtri, però, il bold glamour utilizza una tipologia particolare dell’intelligenza artificiale chiamata “rete generativa avversaria”. Per aiutarti a capire meglio, è quella utilizzata per i deepfake. Questo permette agli utenti di utilizzare il filtro senza che le altre persone se ne accorgano. Gli altri filtri bellezza, invece, non sono così perfetti ed è facile smascherare la persona che li sta utilizzando. Il bold glamour, invece, resta perfettamente attivo anche se il viso della persona è in movimento o è parzialmente coperto. Tutto ciò, da l’impressione che l’utente nel video sia realmente privo di ogni difetto.
Rischi del bold glamour
Purtroppo, il realismo dell’ effetto bold glamour su TIktok può portare anche a effetti negativi a livello psicologico. Le principali vittime sono proprio i più giovani che nel periodo adolescenziale vivono momenti di forte insicurezza emotiva. Per questo, sono stati condotti numerosi studi per comprendere meglio gli effetti di questi filtri così realistici, e allo stesso tempo irrealistici, sulla salute mentale. Il principale rischio è di non riuscire a soddisfare le aspettative e i canoni di bellezza imposti all’interno dei social network. I più giovani potrebbero prendere come metro di paragone il risultato ottenuto con il filtro bold glamour per giudicare il loro reale aspetto. Inoltre, potrebbe insidiarsi nella loro mente la possibilità che possano esistere nella realtà persone prive di imperfezioni. Oltre a importanti effetti sull’auto accettazione, questo porterebbe gli utenti a ricorrere alla chirurgia plastica per trasformare in realtà l’effetto bold glamour.
Il famoso studio “Association Between the Use of Social Media and Photograph Editing Applications, Self-esteem, and Cosmetic Surgery Acceptance” ha già dimostrato che gli utenti che utilizzano frequentemente i filtri sui social network sono più propensi a sottoporsi a interventi chirurgici. Questo, perché, nella mente delle persone nasce l’idea di essere sempre più perfetti.
Possiamo riassumere i rischi del filtro bold glamour in:
- Diffusione dell’ansia sociale e della dismorfia corporea;
- Standardizzazione della bellezza secondo canoni europei;
- Abbassamento dell’autostima da parte degli utenti, soprattutto tra i più giovani.
Chi è pro e chi contro
Il bold glamour su Tiktok ha creato un vero e proprio dibattito. Gli utenti online e gli esperti fuori dalla piattaforma hanno cominciato ad analizzare gli effetti di questo filtro sulle persone. Cerchiamo di capire tutti i suoi pro e i contro.
I pro del bold glamour
Molti utenti pensano che utilizzare questo filtro sia un semplice passatempo! Come molti altri filtri presenti sui social network permette semplicemente di essere più belli agli occhi dei follower. I social da sempre sono abitati da utenti che modificano il loro aspetto e, spesso, è difficile trovarne l’autenticità. Anche il bold glamour è un mezzo come un altro per eliminare qualche difetto che ci rende insicuri. Molti utenti infatti, una volta provato il filtro, sono rimasti stupiti dalla loro bellezza.
I più critici
Non tutti gli utenti hanno apprezzato l’effetto bold glamour su TIktok! C’è chi pone l’accento sui rischi negativi per gli utenti che già hanno delle insicurezze. Altri, invece, non hanno proprio apprezzato le modifiche apportate al proprio viso. Una delle più critiche è Joanna Kenny , un’ex estetista, che condanna questi filtri che fanno nascere dei canoni di bellezza non reali. Per dare risonanza alla sua opinione è stato creato un vero e proprio movimento social, con hashtag #poresnotflaws. È un modo per far comprendere agli utenti come sono le nostre stesse imperfezioni a renderci perfetti.
Un altro utente molto critico del magico effetto di Tiktok è Memo Akten, un assistant professor di arte computazione e design dell’università della California. Nel suo profilo Twitter, parlando di questo effetto, lo ha definito come un mezzo per una guerra psicologia.
Un’azienda che si è schierata contro l’effetto bold glamour è Dove. Da anni il brand si impegna nella promozione della bellezza naturale, anche nella strategia di TikTok marketing. Per contrastare la diffusione di questo filtro ha deciso di invitare i propri follower a condividere video reali, utilizzando gli hashtag #TurnYourBack e #NoDigitalDistortion.
Conclusioni
È indubbio che l’effetto bold glamour su TIktok sia un chiaro esempio di come la tecnologia abbia fatto passi da gigante. Come ogni innovazione, però, bisogna utilizzarla in modo consapevole. Tale strumento in mano a un giovane insicuro potrebbe provocare numerosi danni psicologi. È bene, quindi, saper distinguere la realtà dalla “perfezione” rappresentata dai social network. Vuoi conoscere altre innovazioni? Ci siamo noi di Mailsenpai, sempre pronti a rispondere a ogni tua curiosità!