La pagina bianca ti sta fissando ormai da tempo, e nella tua testa nessuna idea sembra avere senso. Il blocco dello scrittore è un problema che affligge tantissimi creativi ogni giorno. Sia che il tuo lavoro sia quello dello scrittore, oppure del blogger, o ancora del content creator, il blocco dello scrittore può arrivare da un momento all’altro.
Molti pensano che questo sia un problema per i principianti, ma non è così. Esistono moltissimi professionisti che devono combattere ogni giorno con il blocco dello scrittore. Per questo abbiamo pensato di proporti una guida pratica contenente diverse strategie per superare con successo il blocco dello scrittore. La pagina bianca e il puntatore che lampeggia non ti causeranno più ansia!
In pochi punti:
Cosa causa il blocco dello scrittore
L’esperienza del blocco dello scrittore è capitata a tutti prima o poi. Che sia successo durante gli anni della scuola, o per motivi lavorativi, è sicuramente una sensazione ed un esperienza molto comune.
Per definirlo semplicemente possiamo descriverlo come la difficoltà o incapacità nella scrittura di un testo. Il nome infatti deriva proprio dalle figure professionali che va a colpire. Esistono davvero moltissime cause che possono provocarlo, ma per fortuna per ognuna di esse esiste una soluzione.
L’idea giusta al momento sbagliato
Il problema che si verifica nella maggior parte delle volte deriva proprio dalla nascita di una buona idea, ma nelle tempistiche errate. Molte volte infatti ci vengono delle idee che al momento sembrano brillanti, ma magari non abbiamo l’occasione di scriverle subito. Per esempio stiamo guidando o siamo sotto la doccia, momento nella quale si sà compaiono le idee migliori.
Purtroppo però una buona idea non basta. Questa deve crescere e svilupparsi, dobbiamo essere in grado di articolarla.
Lasciarsi guidare dalle emozioni
Il problema della tempistiche errate non è però l’unico che causa il blocco dello scrittore. Molte volte abbiamo fin troppe idee che ci passano per la testa, e non riusciamo a scegliere la migliore. In questi casi si intromette il perfezionismo, ovvero quella procedura che innesca il nostro cervello dove ogni idea che pensiamo viene criticata. Questo fenomeno è sicuramente sintomo di un insicurezza; in questi casi serve lasciarsi trasportare dalle emozioni.
Le emozioni che invece non dobbiamo prendere in considerazioni sono quelle negative. L’ansia e la paura di non riuscire sono dei grandi nemici per tutti gli scrittori. Maggiori sono le difficoltà e più difficile sarà trovare delle idee originali.
Il tempo sarà il tuo peggior nemico
Un altro grande ostacolo che porta al blocco dello scrittore è proprio il tempo. Sia nel caso in cui ci siano delle scadenze molto ampie sia quando le scadenze sono brevi. Ti sarà capitato di dover scrivere dei testi senza avere delle scadenze troppo definite, questa situazione causa molto spesso il blocco dello scrittore. Infatti se hai a disposizione poche ore sarai sicuramente più concentrato e le idee arriveranno da sole. Questa situazione capita molto spesso agli scrittori che devono scrivere un romanzo.
Se parliamo invece di scadenze molto brevi entra in gioco anche la stanchezza. È normale essere molto stanchi e sotto pressione quando abbiamo tanto lavoro da fare in poco tempo. In questi casi doverti mettere davanti al PC a scrivere pagine su pagine sembra un impresa impossibile. Quando ti succede questo sarà il tuo stesso corpo a dirti come comportanti. Prenditi una pausa!
Come superare il blocco dello scrittore
Per fortuna esistono alcuni accorgimenti per cercare di superare il blocco dello scrittore. I consigli che ti forniremo sono strutturati per consentirti di superare il blocco e recuperare la tua creatività!
Il consiglio primario è sicuramente quello di crearsi il proprio giusto spazio. Un ambiente rilassato e in ordine stimolerà la tua creatività. Cerca sempre di ritagliarti i tuoi spazi per dedicarti alla scrittura ma ricordati di non dimenticare di fare alcune pause. Concentrazione e tranquillità sono elementi fondamentali per non cadere nella trappola del blocco dello scrittore.
Chiaramente esistono diversi metodi per pratici per superare il problema del blocco dello scrittore; pratiche che puoi testare in prima persona. Chiaramente ognuno di noi è diverso, il consiglio è quello di provare fino a che non troverai la tua strategia ideale!
Rimedi pratici al blocco dello scrittore
Abbiamo anticipato già alcuni dei rimedi più comuni per superare il problema del blocco dello scrittore. Di seguito ti riportiamo una guida pratica passo passo che potrai testare direttamente in prima persona. Non partire prevenuto rispetto a nessuno dei rimedi che andremo a proporti. Molte volte è proprio la soluzione più semplice quella più efficace.
Il primo consiglio è: suddividi la tua giornata. Abbiamo già anticipato come sia importante introdurre delle pause nella tua giornata lavorativa, ma ancora di più lo è crearti una vera e propria scaletta della giornata. Molte volte chi si occupa di comunicazione online o copywriting lavora da casa, o non ha degli orari fissi. Il consiglio è quello di crearti una tua agenda giornaliera, con orari di lavoro e pause incluse.
Un’altra strategia molto utile per superare il blocco dello scrittore è introdurre dei cambiamenti nella tua routine. Facciamo l’esempio che tu abbia già una tua routine stabilita, ma che con il passare del tempo non sia più efficace. Prova a stravolgere i tuoi piani e a cambiare gli orari di scrittura; così facendo ritroverai una nuova passione assopita.
I trucchi dei professionisti
Molto spesso per risolvere una problematica come quella del blocco dello scrittore potrebbe essere utile seguire i consigli di alcuni professionisti che ci sono passati prima di te. Il primo esempio che vogliamo proporti ci viene fornito direttamente da Mark Foster, il quale ha dichiarato che una strategia ottimale è quella di ingannare il nostro cervello.
È una pratica che può essere ricondotta ai lavori manuali. Quando iniziamo a svolgere un lavoro manuale prendiamo motivazione man mano che procediamo con il lavoro, e vediamo la nostra opera prendere forma. Così bisogna fare anche con il blocco dello scrittore. Se ti ritrovi ad un punto morto, o non hai creatività, prova ad ingannare il tuo cervello. Per esempio puoi invogliarti a scrivere solo il titolo, o l’indice, così facendo vedrai che poco alla volta prenderai la volontà di scrivere anche il resto.
Devi riuscire a dare maggior fiducia alla tua creatività, solo in questo modo potrai lasciare che i tuoi pensieri si trasformino in parole che compongono il tuo testo. Abbi più fiducia nelle tue capacità e sarai già a metà dell’opera!
Strategie, tecniche e consigli
Ecco a te le strategie e tecniche vere e proprie per superare il blocco dello scrittore, se seguirai questi semplici passaggi risolverai velocemente i tuoi problemi!
- Appunta le tue idee: il primo consiglio potrebbe essere sicuramente quello di scrivere le idee che ti vengono in mente anche quanto non sei davanti alla scrivania. Recupera un blocco note da portare sempre con te o ancora meglio ancora segna gli appunti direttamente sul tuo smartphone;
- Impara a sviluppare le tue idee: molto spesso le idee che ci vengono in mente risultano essere “acerbe” anche se con del potenziale. Prova a creare una mappa logica per ogni idea che sviluppi, ideando per esempio delle keyword. Svilupperai poi il tuo progetto partendo proprio da queste keyword che ti aiuteranno nella scrittura;
- Crea un piano editoriale: organizzare le tue idee può sicuramente aiutarti a sviluppare meglio i tuoi progetti. Segna ogni idea che ti viene in mente e programma il suo sviluppo in un calendario editoriale. In questo modo sarai più sereno e strutturerai il tuo lavoro con tranquillità;
- Fai attività fisica: può sembrare un consiglio fuori luogo, ma in realtà fare attività fisica è un ottima strategia per liberare la mente e trovare una nuova fonte di ispirazione.
La tecnica del mind wandering
Ti sarà sicuramente capitato nell’arco della tua giornata di viaggiare con la mente, distraendoti rispetto all’attività che stavi svolgendo. Questo fenomeno prende il nome di mind wandering, e nella maggior parte dei casi causa diversi problemi rispetto a quello che stiamo svolgendo. Per quanto questo fenomeno sia quasi sempre negativo, ha anche dei risvolti positivi, soprattutto quando si parla di blocco dello scrittore.
Entriamo nel dettaglio. Quando si innesca il processo del mind wandering nel nostro cervello si attiva una rete neurale, che prende vita solo quando il nostro cervello non è impegnato in altre attività cognitive. In quei momenti vengono attivate altre aree del nostro cervello, normalmente non attive. Questo significa che anche se non stiamo pensando a quello specifico problema consciamente il nostro cervello continua a lavorarci. Ed è così che sarà proprio al tua stessa mente a fornirti la soluzione ai tuoi problemi, senza neanche che tu te ne accorga!
Conclusioni
Nel corso di questa breve guida ti abbiamo fornito dei suggerimenti pratici e teorici su come superare correttamente il blocco dello scrittore. Ricordati non sottovalutare mai la tua creatività e soprattutto ricorda che a tutti capitano dei momenti no. Anche agli scrittori più affermati capitano giorni spenti e senza idee, ma non per questo devi farti abbattere. Riposa e recupera le energie per tornare ancora più in forma di prima!
Non dimenticarti di seguire il nostro blog per essere sempre aggiornato su tutte le tematiche che riguardano il mondo della comunicazione online!