Ultimamente si è molto parlato di Chat GPT. Sono chatbot basate sull’intelligenza artificiale che permettono di elaborare contenuti del tutto simili a quelli prodotti da un vero essere umano.
Microsoft non ha mica perso tempo e sull’onda di questo “fenomeno” ha lanciato Bing Chat per dispositivi mobili. Prima in versione beta e da maggio 2023 aperta a chiunque.
Non è finita. C’è una ulteriore novità. Infatti, ora è possibile utilizzare Bing AI Chat anche da computer.
Vuoi sapere come funziona? Quali sono le sue principali caratteristiche, funzionalità, vantaggi e svantaggi del servizio?
Beh, allora continua la lettura. Sarà proficua!
In pochi punti:
Che cos’è Bing AI chat
Bing AI chat è una nuova funzione del motore di ricerca Bing, basata su ChatGPT, un modello generativo di OpenAI. Nella pratica… una sorta di assistente virtuale capace di parlare e scrivere in maniera conversazionale. Come una persona in carne ed ossa.
Può essere impiegato per dare una risposta a una vasta gamma di domande, ma anche per realizzare tabelle comparative e contenuti più creativi come testi poetici, racconti e quiz.
Bing cerca contenuti pertinenti sul Web, quindi riepiloga i risultati trovati per generare una risposta utile […] cita anche le origini, perché sia possibile vedere il collegamento al contenuto Web a cui fa riferimento.
https://www.microsoft.com
Come funziona
Ti diamo subito un paio di buone notizie.
Notizia numero uno: Bing AI chat per desktop è un servizio completamente gratuito. Insomma, non serve nemmeno un centesimo di euro. Numero due: è facilissimo da usare.
Basta avere un account Microsoft e seguire le seguenti istruzioni.
- Accedi al web browser Microsoft Edge (è disponibile su Windows, macOS, Linux, Android e iOS).
- Apri la pagina Bing cliccando sull’icona che trovi in altro a destra dello schermo.
- Seleziona CHAT e digita la richiesta nell’apposito spazio. Puoi selezionare il “tipo” di risposta che si desidera avere: creativa, bilanciata o precisa.
- Per cambiare argomento clicca l’icona con il pennello. Per interrompere la chat su NON RISPONDERE PIÙ.
- Se lo ritieni necessario o utile puoi copiare i contenuti generati ed esprimere un like/dislike sugli stessi (ricordiamo che Bing chat opera con un modello machine learning generativo e in quanto tale si istruisce in autonomia anche tramite correzioni).
Bello no? E c’è dell’altro.
Con la sezione COMPOSIZIONE di Bing AI Chat è possibile realizzare testi in vari formati. Cioè: paragrafo, email, post per blog e idee.
Come funziona? Anche in questo caso i passaggi da seguire sono elementari.
Scegli l’argomento, il tipo di contenuto, lo stile (professionale/informale/entusiasta/informativo/divertente) e la lunghezza. Infine premi su tasto GENERA BOZZA. Il gioco è fatto.
PS
Per la query hai a disposizione un limite max di 2000 o 4000 caratteri, a seconda dell’opzione prescelta.
Come avere Bing chat su Chrome, Firefox e altri browser
Microsoft Edge non fa per te? Non ci sono problemi.
Sì, perché è sufficiente scaricare un’estensione apposita come Bing Chat for All Browsers o Bing Chat Unblocker.
Ah. Sottolineiamo che è COMUNQUE indispensabile avere un account Microsoft (la registrazione richiede solo pochi minuti).
Codice di condotta per l’utente
Va bene che il mondo di Internet non corrisponde a quello reale o non esattamente (il discorso è complicato). Tuttavia ci sono delle regole che vanno rispettate. Bing avvisa che nell’utilizzo della chat è vietato:
- intraprendere attività dannose;
- tentare di creare contenuti volti a molestare, maltrattare, abusare, minacciare o intimidire altri individui;
- violare privacy e diritti altrui compresa la proprietà intellettuale;
- commettere illegalità.
Bing non consente l’uso dei Servizi online per creare o condividere contenuti per adulti, violenza o gore, contenuti che incitano all’odio, terrorismo e contenuti estremisti violenti, glorificazione della violenza, materiale relativo allo sfruttamento o all’abuso sessuale dei minori o contenuti altrimenti inquietanti o offensivi.
https://www.bing.com
Nota bene
Chi usa Bing Chat AI può segnalare la presenza di contenuti inappropriati tramite Feedback o funzione SEGNALA UN PROBLEMA. Tutto in pochi minuti.
Cosa bisogna sapere su Bing chat
Beh, in primis che anche Bing AI chat per desktop ha aggiunto il pulsante per la chat vocale.
Come dicono gli anglofoni “good to know”.
Però al momento la funzione non è disponibile in lingua italiana. Solo in:
- inglese,
- giapponese,
- tedesco,
- francese,
- cinese mandarino.
Sappiamo che molti di voi amano utilizzare l’input vocale per la chat sul cellulare. Ora è disponibile anche sul desktop facendo clic sull’icona del microfono nella casella della chat di Bing.
https://blogs.bing.com
Non abbiamo mica finito con le info utili. Da marzo Microsoft ha reso disponibile anche la funzione Bing Image Creator.
Come si usa? Molto semplice.
Basta cliccare dalla barra laterale l’icona con il pennello e inserire nel riquadro dedicato il famoso prompt. Cioè la descrizione relativa all’immagine da produrre.
Cerca di dare comandi precisi e da’ libero sfogo alla fantasia. A volte i risultati sono davvero sorprendenti ed è un po’ come sentirsi veri artisti!
Bing Image Creator è stato utilizzato per creare oltre 200 milioni di foto.
https://textcortex.com/it/post/what-is-bing-ai-chatbot
Tips
A questo punto non rimane che provare. Ma prima di fare la tua prima domanda a Bing AI chat dai un’occhiata ai nostri consigli. Non sono affatto scontati.
- Per avere un’esperienza più completa e soddisfacente esplora le varie opzioni-testo disponibili.
- Approfondisci le risposte seguendo le domande di follow-up.
- Evita di intrattenere sessioni troppo lunghe perché possono fuorviare il modello.
- Controlla sempre l’attendibilità delle fonti e delle citazioni inserite.
Pro e contro di Bing chat
Quello che salta subito agli occhi è sicuramente l’intuitività dell’interfaccia. Anche chi non ha confidenza con questa tipologia di strumenti può capire quali sono i procedimenti da seguire. Senza intoppi.
Insomma, basta aprire la chat, fare la domanda e attendere la risposta. In linea di massima… nient’altro.
Ma ci sono altri aspetti positivi che vogliamo sottolineare. Ad esempio che grazie alla chat di Bing è possibile è possibile:
- accelerare ed ampliare la ricerca di notizie in Rete;
- trovare idee per nuovi di contenuti;
- divertirsi in maniera creativa (che non fa mai male).
Però dobbiamo dire come stanno le cose.
Naturalmente – e per fortuna – la chat di Bing non è ancora in grado di sostituire una prestazione umana. Anzi. Bisogna fare i conti con la realtà dei fatti.
Specie durante il lancio della prima versione ha fornito contenuti piuttosto opinabili o al limite del grottesco. Ovvero: minacce, suggerimenti inutili, dichiarazioni d’amore e addirittura la rivelazione di una propria personalità alternativa chiamata Sydney.
Morale favola: prendiamo tutto con le pinze.
Conclusioni
Siamo sicuri di averti incuriosito abbastanza. Hai un computer sotto mano? Allora cosa aspetti? Apri, accendi e sperimenta subito Bing AI chat.
Ti sorprenderà e poi facciamo presente – ancora una volta – che non costa nulla. E di questi tempi non è affatto male.
Al momento non aggiungiamo altro.
Piuttosto lasciaci un commento per raccontare la tua esperienza e continua a seguire la sezione News & Tips di MailSenpai per essere sempre aggiornati sul mondo digital!