Il tuo sito è stato danneggiato oppure hackerato? Con un valido backup sito wordpress non avrai nessuna conseguenza negativa! Ti basterà recuperare una vecchia copia del sito e in pochi secondi sarà come nuovo. Non hai mai fatto un backup del tuo sito? Bhe, è arrivato il momento di correre al riparo. Oggi ti aiuteremo a scoprire come fare backup sito wordpress e tenere al sicuro tutti i tuoi contenuti!
In pochi punti:
Cos’è un backup wordpress?
Hai scelto e installato wordpress? Bravissimo! Ora devi conservarne una copia! Per capire l’importanza di un backup wordpress è bene che tu sappia di cosa si tratta. Secondo Wikipedia, la parola backup:
indica un processo di disaster recovery ovvero, in particolare, la messa in sicurezza delle informazioni di un sistema informatico attraverso la creazione di ridondanza delle informazioni stesse (una o più copie di riserva dei dati), da utilizzare come recupero (ripristino) dei dati stessi in caso di eventi malevoli accidentali o intenzionali o semplice manutenzione del sistema
Wikipedia
Fare il backup sito wordpress vuol dire, quindi, duplicare tutti i contenuti presenti su un sito e creare una copia di riserva. I file del tuo sito che devono essere copiati sono:
- Immagini e video;
- Contenuti testuali presenti negli articoli o nelle pagine;
- Informazioni degli utenti;
- Elementi funzionali del sito. Ad esempio i plugin installati all’interno.
Fare il backup wordpress è vitale per il tuo business! Sappiamo che può essere un’attività noiosa, ma potrebbe salvarti da danni importanti!
Perché fare un backup sito wordpress?
La risposta è molto semplice! Perché prevenire è sempre meglio di curare! Avere sempre a disposizione una copia del tuo sito in un posto sicuro è una scelta vincente. In questo modo, potrai sempre ripristinare una versione precedente dei tuoi contenuti. I motivi per cui è bene eseguire un backup sito wordpress sono molti! I più frequenti sono:
- Protezione da attacchi hacker che potrebbero rendere inaccessibile il tuo sito;
- Problemi tecnici con il server;
- PluginIl termine plugin (o estensione o add-on) si usa in ambito informatico. Indica un programma non autonomo che interagisce con un altro per estenderne o potenziarne le funzionalità originarie. ... che rompono le modifiche effettuate sul sito;
- Un errore da parte tua o di un tuo collaboratore.
Quando fare un backup wordpress?
La risposta è breve, ossia dovresti sempre avere un backup recente del vostro sito web. Può succedere che un qualcosa si rompa senza che si sappia il motivo! Avere un backup sito wordpress può essere la tua salvezza. Con un click potrai tornare alla versione precedente e non avere nessun problema.
Se, invece, l’ultimo backup sito wordpress risale a un mese o addirittura a un anno prima potresti perdere delle modifiche o aggiornamenti importanti. Ti consigliamo di programmare il backup in base alle tue caratteristiche del tuo sito. Ad esempio, se è statico e apporti poche modifiche giornaliere può bastarti un backup mensile. Se, invece, hai un sito di e-commerce o un blog ti consigliamo di programmare un backup giornaliero. In ogni caso, se pensi di spostare il tuo sito su un differente host o dominio devi assolutamente eseguire un backup wordpress! Questo, perché sono delle attività molto critiche e un minimo errore può provocare la perdita di dati importanti.
Come fare backup sito wordpress?
Ora che hai capito la sua importanza ti sveliamo tutti i passaggi su come fare backup sito wordpress! Innanzitutto, dobbiamo precisare che non esiste un solo metodo! Puoi decidere di eseguirlo nel modo che preferisci, l’importante che sia fatto con criterio e precisione. In questo paragrafo, ti parleremo dei quattro metodi più efficaci per il backup wordpress.
1. BackupBackup è un parola del linguaggio informatico. Descrive un semplice processo di duplicazione di file o di insieme dati. Insomma, fare un backup vuol dire creare una copia di sicurezza. Da... Manuale di un Sito WordPress
Il primo metodo ti vedrà come protagonista! Sarai tu a esportare il contenuto sul sito e copiarlo in un modo sicuro. Di cosa hai bisogno? Innanzitutto, di un client File Transfer Protocol (FTP), come ad esempio FileZilla.
Ogni servizio di host fornisce ai suoi clienti il set di credenziali per poter accedere al FTP. Una volta recuperati dovrai:
- Utilizzare le credenziali per connetterti al server;
- Cercare la directory principali di wordpress. Piccolo consiglio: solitamente questa directory viene nominata public;
- Una volta trovata dovete copiare o scaricare l’intera cartella di backup sito wordpress;
- Con un po’ di pazienza dovete aspettare che il download sia completato. L’attesa dipende dalla grandezza del tuo sito e dalla quantità di contenuti;
- Rinomina il file con la data del backup e salvalo in un luogo sicuro. Ti sconsigliamo di lasciarlo sul vostro pc, bensì caricatelo in un cloud protetto.
2. Plugin per Backup WordPress
Uno dei vantaggi di wordpress sono i tantissimi plugin che mette a disposizione! Anche per il backup del tuo sito ti corrono in aiuto. Facciamo una precisazione iniziale! Possiamo suddividere questi plugin in due macrocategorie:
- Plugin per un backup wordpress completo. Ti permetteranno di creare delle copie di tutto il sito e di utilizzarle facilmente in caso di necessità. Solitamente questa tipologia di plugin è gratuita o comunque con un prezzo accessibile.
- Plugin per un backup incrementale. A differenza del primo gruppo, questi plugin effettuano il backup ogni volta che vengono fatte delle modifiche. In questo modo, non si creano delle copie uguali di file e non si spreca spazio di archiviazione. Questo tipo di plugin sono più performanti, ma più costosi.
Indipendentemente dal tipo di plugin che sceglierete i passaggi da eseguire sono:
- Cercare il plugin e scaricarlo;
- Installare il plugin sul vostro sito;
- Eseguire le istruzioni per effettuare il backup. Solitamente, dovrete semplicemente cliccare su un bottone e scegliere la cadenza del backup.
3. Eseguire il Backup Sito WordPress Localmente
Per eseguire un backup locale ti consigliamo di affidarti a DevKinsta. Non ne hai mai sentito parlare? È uno degli strumenti di sviluppo locale più facile da utilizzare e completamente gratuito. Può essere utilissimo per testare dei plugin o effettuare delle modifiche sul sito senza troppe conseguenze. Innanzitutto, per utilizzare questo tool devi:
- Registrarti su Kinsta e collegare il tuo account hosting a DevKinsta;
- Aprire lo strumento, accedere alla sezione “Crea nuovo sito” e selezionare l’opzione “Importa da Kinsta”:
- Una volta fatto potrete avere a disposizione tutti i siti collegati a Kinsta e iniziare il processo di backup wordpress:
- Anche in questo caso dovrete avere un po’ di pazienza e attendere il completamento dell’attività.
Una volta terminati questi passaggi avrai sempre a portata di mano la copia locale del tuo sito web!
4. Backup wordpress automatico
Per non perdere troppo tempo o rischiare di dimenticarti del backup abbiamo una soluzione! Puoi decidere di programmare in automatico il backup periodico del tuo sito wordpress.
Anche in questo caso puoi utilizzare un plugin! Ne esistono molti e quasi tutti validi. Noi, però, ci teniamo a consigliarti UpdraftPlus, uno dei plugin più utilizzati sul mercato. Una volta installato e scaricato dovrete semplicemente:
- Accedere alle Impostazioni di UpdraftPlus Backups;
- Scegliere la frequenza del backup automatico. Hai la possibilità di impostare un backup mensile o dopo un determinato orario;
- Impostare il numero di backup wordpress automatico da conservare. Una volta superato quel numero verrà sovrascritta l’ultima copia con quella meno recente;
- Definire dove archiviare il tuo sito. Ti consigliamo dei sistemi in cloud affidabili, come OneDrive o Google Drive.
Strategie e consigli per un backup perfetto!
Ci teniamo molto ai tuoi dati! Per questo motivo, abbiamo altri segreti da svelarti. Per essere certo di poter rispristinare il tuo backup sito wordpress è bene non dimenticare questi consigli.
Attenzione al salvataggio!
Molti utenti pensano che una volta avviato il backup hanno terminato il loro lavoro! In realtà, devi essere certo di poter ripristinare il file in ogni momento. Per questo motivo, ti consigliamo di salvare le copie in luoghi differenti. Ad esempio, puoi avere una copia locale sul PC e una sul cloud. In questo modo, se il pc si rompe o se hackerano il cloud hai sempre un backup di riserva.
Il plugin giusto
Come avrai già notato su wordpress ci sono tantissimi plugin! La decisione non può essere unica, ma prima di scegliere lo strumento giusto assicurati che:
- Il plugin abbia tutte le funzionalità di cui hai bisogno;
- Sia proporzionato alla grandezza del tuo sito. Questo è un criterio importante per valutare un servizio gratuito oppure investire una parte del tuo budget;
- Sia stato già testato con la tua versione di WordPress e che abbia numerose recensioni.
Conclusioni
Non smetteremo mai di ripeterti che il backup sito wordpress è vitale! Il pensiero “Tanto a me non capita” potrebbe portarti a molte sventure e noi non potremmo far altro che dirti “te lo avevamo detto!”. Se seguirai tutti i nostri consigli, non riceverai nessuna brutta sorpresa. Per conoscere qualche altro segreto ci siamo noi di Mailsenpai che non vediamo l’ora di offrirti il nostro contributo.