Confucio una volta disse: “Scegli un lavoro che ami, e non dovrai lavorare neppure un giorno in tutta la tua vita”
Confucio aveva ragione. Tutti quanti aspiriamo a trovare un lavoro, un posto dove poter essere felici, senza stress, senza doversi sentire in affanno o in ritardo con i tempi. Ma prima di tutto questo, bisogna capire come trovare un lavoro. Se ti può consolare, noi di Mailsenpai abbiamo pensato a te!
Si, proprio così. Lascia stare tutte quelle proposte fake che circolano in rete. Ti consigliamo 5 app per trovare lavoro in men che non si dica. Non puoi sperare di ottenere risultati, se continui a rimandare a domani. Perciò concediti qualche minuto e immergiti nella lettura. Buona ricerca!
In pochi punti:
Trovare lavoro: si può?
Stando ai dati statistici, in Italia, ci sono circa 3 milioni di disoccupati e inoccupati rispetto agli altri paesi europei. Nulla di nuovo, soprattutto al Sud, di cui circa centinaia di ragazzi che, pur non cercando attivamente lavoro, sarebbero disponibili a lavorare. Ora come ora cercare un lavoro onesto è diventata un’impresa titanica. Onesto perché a trovare lavoro con raccomandazioni e un parente in politica son capaci tutti. Per far si che ciò avvenga sono importanti due cose:
- Cambiare prospettiva;
- Cercare delle app per trovare lavoro.
Gandhi diceva:
Sii il cambiamento che vuoi vedere nel mondo.
Se vuoi ottenere obbiettivi ambiziosi, devi prendere scelte coraggiose che ti facciano cambiare prospettiva. Quando le cose non vanno per il verso giusto c’è una tendenza a lasciarsi andare, a inculcarsi pensieri negativi. Questo è sbagliato! E allora come fare per sentirsi motivati? Ecco che entra in gioco la seconda opzione, ossia cercare delle app trova lavoro alla tua portata.
Quali sono le app per trovare lavoro?
Ci sono molte applicazioni che la maggior parte degli utenti utilizzano per trovare lavoro. Tra le tante, quella che ha riscosso maggiore successo è LinkedIn. Ma non è l’unica. Ecco la lista delle migliori app per trovare lavoro in maniera sicura e affidabile sia da dispositivo mobile che da sito web:
- Indeed;
- Adecco;
- Infojobs;
- Monster.
Sei curioso/a di sapere come funzionano? Se disponi di un tuo smartphone o pc sarà un gioco da ragazzi. Non perdiamo altro tempo! Esaminiamoli insieme.
LinkedIn: app trova lavoro per eccellenza
L’applicazione LinkedIn è un sito di social networking, che permette di conoscere nuove persone e costruire delle relazioni all’interno del tuo settore di riferimento. Queste relazioni saranno fondamentali, poi, per intraprendere un nuovo lavoro in futuro.
LinkedIn, inoltre, è una piattaforma di uso comune che consente di cercare le proprie esperienze lavorative o di inserire manualmente annunci di lavoro per vari profili. Ultimamente magari ti è capitato di smanettare sul web e di non trovare quello che desideri. Probabilmente hai tutte la carte in regola per farlo, ma non la giusta attenzione. Per questo ti spieghiamo in breve come trovare lavoro tramite LinkedIn in pochi istanti.
- Per prima cosa devi registrarti sulla Piattaforma, inserendo i dati anagrafici, la mail e tutte le informazioni necessarie per identificarti.
- Una volta fatto questo, in alto a destra sul simbolo della matita inserisci la tua foto profilo e ritagliala se necessario. L’immagine è il tuo biglietto da visita, perciò non essere banale. Sii professionale, sorridente e soprattutto naturale;
- Ora il tuo profilo è ancora spoglio. Bisogna arricchirlo con maggiori didascalie personali, spiegando magari in sintesi quali sono le tue competenze lavorative, le esperienze e le tue soft skill. Utilizza un tono adeguato e non essere mai negativo. Indossa il tuo sorriso migliore e destreggiati tra gli altri;
- Fatta una breve presentazione, sei pronto per avventurarti nel mondo del lavoro. Inizia ad ampliare la tua cerchia di contatti, partendo dai tuoi amici ai profili di interesse nel tuo settore.
- Per rendere visibile il tuo profilo chiedi agli utenti di inserire un feedback. Le valutazioni sono molto importanti perché conferiscono valore al tuo profilo.
- Adesso puoi finalmente cercare lavoro! Vai sulla homepage, nella sezione “Career“, inserisci le tue preferenze e la località e troverai quelle più affini al tuo profilo.
Indeed
Indeed è al secondo posto della classifica delle migliori app per trovare lavoro. E’ poco meno conosciuta rispetto a LinkedIn, ma è molto affidabile. Ti permette di conoscere offerte di lavoro anche più di nicchia. Ci sono tantissime opportunità per ogni lavoro che desideri fare. Grazie al suo motore di ricerca riesce a trovare posizioni affini in luoghi vicini a quello che hai scelto. Come candidarsi?
- Vai su Google e digita il nome della piattaforma;
- Nella schermata iniziale puoi digitare solo il territorio in cui cerchi lavoro nel caso in cui tu volessi visualizzare tutte le offerte presenti oppure inserire una parola chiave o una professione specifica;
- Seleziona “cerca lavoro“;
- Verrai rimandato alla pagina di riferimento con tutti gli annunci lavorativi;
- Nella colonna sinistra clicca su “data“, per visualizzare le offerte più recenti;
- Una volta individuato un annuncio di tuo gradimento puoi cliccare su “candidati facilmente” per inviare la tua candidatura;
- Inserisci le informazioni richieste e allega il tuo curriculum. Facilissimo vero?
Jooble
Jooble e’ un motore di ricerca internazionale che gestisce posizioni di lavoro vacanti, operando in più di 71 paesi.
Possiamo collocarlo nella top ten mondiale dei migliori siti e app che aiutano nella ricerca di un’occupazione lavorativa. Non a caso, durante la pandemia, molti italiani hanno riscontrato successo nella ricerca di lavoro. Molti di essi infatti si sono ritenuti molto soddisfatti della funzionalità dell’app. Due sono le qualità per cui Jooble spicca. Il primo vantaggio è sicuramente un accesso libero al servizio. La piattaforma infatti è totalmente gratuita e non richiede alcun costo da parte dell’utente. L’altra caratteristica è rappresentata dalla qualità dei suoi contenuti, ulteriormente garantita dal Content-Quality Team che monitora in modo frequente tutte le offerte di lavoro presenti sul portale.
Adecco
Utilizzare questa piattaforma è semplicissimo e tra l’altro offre una miriade di posti di lavoro tra cui scegliere. Ti basterà semplicemente registrarti sul sito, inserire i dati personali, caricare un curriculum che puoi creare appositamente sulla piattaforma (se non lo hai ancora compilato) e poi potrai candidarti per tutte le posizioni lavorative. Una volta terminata la registrazione, per conferma, riceverai una email sull’indirizzo di posta elettronica. Cliccando su “area privata” potrai accedere all’area riservata del sito, candidandoti a qualsiasi offerta di lavoro proposta.
Ci sono offerte di lavoro per qualsiasi settore, tra quello che richiede più qualifiche a quello che ne richiede meno. Perciò puoi sbizzarriti e filtrare le tue ricerche.
Per incrementare ancor più le tue possibilità di lavoro puoi allegare assieme al curriculum una lettera di presentazione. Vai sul sito e clicca su “lettera di presentazione“. Ricordati sempre di aggiornare il profilo per dare quel tocco in più di professionalità!
Non sai cos’è una lettera di presentazione e come si crea? Nel nostro tutorial dettagliato potrai chiarire ogni tuo dubbio al riguardo!
Infojobs
InfoJobs è un altra validissima app per trovare lavoro su Internet grazie agli annunci che mettono in comunicazione aziende e lavoratori. Questo portale è attivissimo, nonostante i suoi 20 anni, e raccoglie migliaia di offerte di lavoro.
Prima di tutto, visita il sito web dedicato oppure scarica l’app presente su Play o Apple Store. Il passo successivo è l’iscrizione. Infojobs, infatti, ti chiederà di inserire i tuoi dati anagrafici. Questo, però, è solo il primo passo. In un secondo momento la piattaforma ti chiederà di inserire o creare un curriculum digitale. Ciò significa che devi inserire anche le tue esperienze lavorative e i titoli di studio. A questo punto hai due possibilità:
- Consultare la sezione delle offerte consigliate;
- Effettuare una nuova ricerca specificando il tipo di lavoro desiderato. Naturalmente puoi filtrare i risultati, definendo le tue preferenze.
Immagina di aver trovato qualcosa che sembra fare al caso tuo! Cliccando sull’inserzione potrai conoscere tutti i dettagli dell’offerta e contattare direttamente l’azienda. Se pensi di essere la persona adatta per il lavoro dovrai inviare la candidatura, allegando una lettera di presentazione. Non vuoi riscriverla ogni volta? E’ possibile caricarla direttamente sul sito web per averla sempre a disposizione. Infojobs, inoltre, ti permette di tener traccia delle tue candidature, inviando email o notifiche ogni volta che trova una nuova offerta che potrebbe fare al caso tuo.
Monster
Hai mai visto la pubblicità di un gorilla con su scritto cerca trova/lavoro? E’ esattamente questa l’applicazione di cui parliamo. Amata soprattutto dai giovani in quanto veloce da utilizzare. Bastano solo tre passaggi per trovare lavoro:
- Crea il tuo profilo con due click, inserendo le informazioni personali, tramite i social media o caricando un proprio cv;
- Filtra gli annunci di lavoro per trovare la posizione che più ti si addice;
- Una volta ottenuto quello di maggiore interesse fai “swipe“, ovvero striscia il dito sullo schermo come se passassi una carta di credito. Monster ti dà la possibilità di candidarti all’annuncio o proseguire nella ricerca, ignorando l’offerta di lavoro.
Gli utenti possono scegliere di creare il curriculum sulla piattaforma o importarlo da un file. Gli annunci di lavoro più richiesti riguardano l’area di vendite e amministrazione, così come finanza.
Tiriamo le somme
Siamo giunti al termine di questo articolo. Trovare lavoro non sarà semplicissimo ma Internet ci offre molti strumenti per entrare nel mondo professionale. E noi abbiamo voluto suggerirteli. Il nostro dovere lo abbiamo fatto. Ora tocca a te!
Se tu fossi in cerca di lavoro che app utilizzeresti? Quale vorresti aggiungere alla lista? La tua opinione è speciale. Se hai altri punti da affrontare lasciaci il tuo parere nei commenti.