Sei sicuro di conoscere ogni aspetto del tuo prossimo progetto? Per non correre rischi definisci un’efficace analisi swot! Non sai da che parte iniziare? Non preoccuparti, sei nel posto giusto. Oggi ti aiuteremo a capire cos’è un’analisi swot e come definirla.
In pochi punti:
Cos’è un’analisi swot?
Iniziamo dalle basi, cerchiamo di capire cos’è un’analisi swot. Dobbiamo precisare che è un importantissimo alleato per ogni tipo di azienda. In particolare, viene utilizzato come strumento di pianificazione strategica, perché ti permette di avere un quadro completo di una campagna, di un progetto o di una specifica azione. Possiamo definire come il suo ideatore Albert Humphrey, economista statunitense, che tra il 1960 e il 1970 definì i criteri di questa particolare strumento di analisi. Nel tempo sempre più aziende compresero i vantaggi di tale scoperta. In particolare, se si effettua adeguatamente un’analisi swot è possibile comprendere tutti i punti di forza e debolezza interne e le conseguenze future in base all’ambiente esterno. In questo modo, si può pianificare con più facilità le attività per raggiungere un determinato obiettivo.
A cosa serve l’analisi swot?
Dopo aver compreso cos’è l’analisi swot andiamo ad analizzare le sue funzionalità! Il suo compito principale è aiutarti a ragionare su come raggiungere un obiettivo nel modo più efficace possibile. Prendendo in considerazione tutte le variabili, sia interne che esterne, legate a una specifica attività è possibile prevedere relative opportunità e minacce. Un’altra funzione dell’analisi swot riguarda le azioni necessarie per realizzarla. Prima di definire tutti i suoi punti si è costretti ad analizzare degli elementi vitali per ogni organizzazione. In particolare, si vanno a studiare e valutare:
- Il target di riferimento e tutti i suoi problemi e desideri;
- I competitor presenti nel settore di riferimento;
- Il brand e la strategia di marketing attuata.
Come funziona l’analisi swot?
L’analisi swot altro non è che una matrice composta da quattro elementi. Ognuno di loro deve essere analizzato in relazione al progetto preso in esame. Ricorda che non è una cosa da fare in poco tempo! L’analisi swot richiede impegno e professionalità. Per essere sicuro di non dimenticare, ricorda che la parola “SWOT” è l’acronimo di quattro parole, ossia:
- Strengths, i punti di forza. Qui dovrai analizzare tutti i vantaggi di un prodotto, dell’azienda o di un progetto. Ricorda di prendere in considerazione i competitor e i tuoi clienti.
- Weaknesses, i punti di debolezza. Come nel precedente punto, devi guardare all’interno dell’azienda per essere consapevole dei punti in cui sei meno forte.
- Opportunities, ossia le opportunità. In questo caso, dovrai considerare tutti i fattori esterni. È bene effettuare una precisa analisi di mercato, così da cogliere le attuali e future opportunità per il tuo business.
Threats, ossia le minacce esterne. È uno dei punti più importanti per l’analisi! Conoscendo, e soprattutto prevedendo, eventuali criticità puoi annullare le conseguenze negative.
Analisi swot esempio
Vuoi sapere come analizzare concretamente ogni elemento? Sei nel paragrafo giusto! Per aiutarti a comprendere meglio ti mostreremo l’analisi swot di un progetto.
Punti di forza
In questa fase devi analizzare tutti i tuoi aspetti interni che sono un vantaggio competitivo per la tua azienda. Cerca di rispondere a queste domande:
- Quale sono le attività che hanno un maggior gradimento?
- Quali sono i tuoi elementi distintivi rispetto ai competitor?
- Cosa è apprezzato dai clienti?
Se prendiamo in considerazione un progetto aziendale, come l’apertura di un nuovo punto vendita, gli eventuali punti di forza potrebbero essere:
- Un servizio di assistenza all’acquisto professionale e molto discreto;
- Una maggiore possibilità di scelta rispetto ai competitor;
- Punti vendita situati in posti strategici e molto frequentati dal target di riferimento.
Punti di debolezza
Come nei punti di forza, anche in questo caso devi analizzare i fattori interni. Ti consigliamo di passare a questo punto solo dopo aver definito nel dettaglio gli Strengths. Anche in questo caso, cerca di trovare le risposte a queste domande:
- Quali sono gli elementi che possono essere migliorati?
- Su cosa si basano le critiche dei clienti?
- Quale vantaggio hanno i competitor?
Se riprendiamo la nostra analisi swot di un progetto su un nuovo punto vendita, i punti di debolezza potrebbero essere:
- Punti vendita troppo grandi e dispersivi;
- I consumatori preferiscono fare shopping on-line;
- I competitor nei loro punti vendita hanno servizi ulteriori, come la consegna a casa di un prodotto.
Opportunità
Ora è il momento di guardare a ciò che ti circonda! Oltre ad essere consapevole dei tuoi punti di forza e debolezza, devi saper cogliere le opportunità. In questa fase, cerca di rispondere a queste domande:
- Quali sono le novità del settore?
- Quali bisogni dei clienti non sono ancora soddisfatti?
- Ci sono nuove tecnologie utili?
Come avrai compreso analizzare le opportunità è utilissimo per diminuire i tuoi punti di debolezza. Riprendendo l’esempio precedente, le opportunità potrebbero essere:
- Creare degli eventi nel negozio con personaggi pubblici amati dai consumatori;
- Incentivare il numero di servizi nel negozio sfruttando la realtà aumentata.
Minacce
Come ben sai “prevenire è meglio che curare!” Oltre alle opportunità devi, quindi, saper prevedere le possibili minacce! L’analisi swot, ti aiuterà ad avere uno sguardo a lungo termine. In questo modo, potrai prevedere i fattori negativi e dimezzare gli effetti indesiderati. Le domandi da porti sono le seguenti:
- Quali cambiamenti del mercato possono essere negativi per il mio business?
- I clienti potrebbero avere nuove preferenze?
- Possono nascere nuovi competitor?
Nel nostro esempio di analisi swot, le possibili minacce potrebbero essere:
- La nascita di nuovi punti vendita vicini;
- La pandemia che porta i clienti a restare a casa.
Tool per l’analisi swot
Puoi creare la tua matrice con tantissimi strumenti! Molte organizzazioni preferiscono utilizzare il classico foglio di carta e una penna. Devi, però, pensare che solitamente l’analisi swot viene presentata all’interno dell’azienda. Per questo motivo, è bene avere dei tool che ti permettano di rendere il tuo studio più accattivante. Non sai quale strumento scegliere? Noi te ne presenteremo alcuni!
Vennagage
Questo strumento ti permette di organizzare la tua analisi swot in modo semplice e accattivante. Per coinvolgere i membri aziendali è possibile inserire elementi grafici, come le icone. Inoltre, con le sue funzionalità potrai confermare le tue idee con dei report. Il grande vantaggio di Vennagage è la facilità d’uso! Non è necessario avere particolari competenze di editor per creare delle matrici efficaci.
Puoi decidere di utilizzare il tool gratuitamente, con delle funzioni limitate, oppure decidere il piano più adatto alle tue esigenze e al tuo budget.
Lucidspark
Lucidspark è un tool pensato per favorire la collaborazione all’interno dell’azienda. Possiamo definirla una lavagna virtuale in grado di personalizzare un’analisi swot in pochi minuti. Oltre, a creare delle presentazioni efficaci ti supporta nella fase di brainstorming. In particolare, è possibile condividere idee con i propri collaboratori anche a distanza! Al momento dell’iscrizione, il tool offre un periodo di prova gratuita per testare le sue funzionalità. Inoltre, esiste una versione free e dei piani mensili a pagamento.
I pro e contro dell’analisi swot
Ora è il momento di tirare le somme! Come ogni attività aziendale, anche l’analisi swot ha dei vantaggi e degli svantaggi.
I vantaggi dell’analisi swot
Se l’analisi viene eseguita in modo attento e scrupoloso, sicuramente potrai godere di questi benefici:
- Attenta conoscenza del settore in cui si opera
- Possibilità di prendere scelte operative più consapevoli
- Attività più efficaci
- Continuo miglioramento degli elementi più deboli
- Maggiore soddisfazione dei clienti
Gli Svantaggi dell’analisi swot
Anche l’analisi swot ha dei limiti! Innanzitutto, dobbiamo precisare che da sola non basta. È necessario definire altre attività di analisi per essere certo di non dimenticare nessun aspetto operativo. Inoltre, se non viene eseguita in modo puntuale può portare a degli effetti negativi, ossia:
- Visione troppo semplicistica della situazione interna ed esterna
- Rischio di non riuscire a trasformare la teoria in pratica
- Valutazione della realtà troppo soggettiva
Conclusioni
Pronto a creare la tua analisi swot? Una volta messo in pratica i nostri consigli otterrai tantissimi vantaggi! Se, però, hai ancora qualche dubbio ci siamo noi di Mailsenpai, sempre pronti a rispondere alle tue curiosità.