Oggi l’analisi keyword è un aspetto fondamentale della comunicazione. Soprattutto per la creazione di contenuti efficaci per il web. Questa ti permette di identificare le parole chiave più gettonate. Nonché le ricerche e le frasi più rilevanti.
Questi dati sugli utenti possono fornirti molte informazioni. Ad esempio una necessità in relazione ad un determinato argomento, prodotto o settore. Ecco perché questa analisi assume un ruolo fondamentale. Nella SEOSEO è l'acronimo di Search Engine Optimization, ovvero Ottimizzazione per i Motori di Ricerca. Questa sigla comprende tutte le pratiche volte a migliorare l'indicizzazione e il posizionamento di un contenuto... come negli annunci a pagamento. E in molti altri mezzi di comunicazione digitale.
In questa guida puoi trovare tutte le informazioni che stai cercando. Sull’analisi keyword così come sull’importanza delle parole chiave. In questo modo avrai chiari i passaggi per effettuarla. In più entrerai in contatto con le migliori tecniche per sfruttare i risultati dei report!
In pochi punti:
Cos’è l’analisi keyword?
Sintetizzando, l’analisi keyword è uno strumento fondamentale. Infatti consiste nell’identificare le parole chiave più gettonate. Così come nell’analizzare il loro utilizzo. Ad esempio la ricerca degli utenti in merito a un prodotto. O ancora a un brand. Oppure a uno specifico argomento.
Attraverso tools e piattaforme puoi svolgere queste ricerche. Considerando i risultati ottenuti puoi in seguito prendere decisioni. Sulla tua futura campagna SEO, su un articolo blog o sui tuoi annunci.
Attraverso queste parole comprendi meglio cosa cercano gli utenti. Perciò puoi creare contenuti che rispondano alle loro esigenze. Di conseguenza migliori la visibilità del tuo brand. Il tutto aumentando il traffico sul tuo sito o sulla tua pagina.
A cosa serve lo studio delle parole chiave?
Come anticipato, l’analisi keyword serve a comprendere meglio ciò che gli utenti cercano online. Questo fa sì che sia più semplice rispondere alle loro necessità. Cioè creare contenuti mirati. Che siano più d’impatto e in grado di soddisfare i clienti.
Inoltre, lo studio delle parole chiave fornisce tante informazioni. Ad esempio sulla concorrenza e sul mercato di riferimento. Dunque aiutano a identificare le tendenze e le opportunità di business.
Tutto ciò ha un risultato: definire meglio la tua strategia di marketing e di comunicazione. Difatti sapendo cosa cercano prendi decisioni più informate. In merito ai canali di promozione. Oppure alla creazione di contenuti pubblicitari efficaci.
Come funziona la keyword analisi?
Il funzionamento della keyword analisi è semplice. Innanzitutto è fondamentale la raccolta dei dati sulle parole chiave. E quindi anche l’elaborazione delle frasi più cercate. Per farlo è fondamentale usare specifici tools e tecniche di analisi. Grazie a molti strumenti Google ad esempio puoi individuare le parole più rilevanti. Dunque quelle più utilizzate dal pubblico di riferimento.
Questa procedure richiede sicuramente una buona conoscenza delle tematiche. Così come del mercato di riferimento. Ciò che non può mancare nel dettaglio è:
- Conoscere gli strumenti di ricerca;
- La capacità di analizzare i dati raccolti;
- Riuscire a individuare le tendenze;
- Sfruttare le opportunità di mercato.
- Identificazione delle parole chiave;
- Creazione di contenuti mirati.
Le keyword analisi è fondamentale per diversi tipi di contenuti. Ad esempio articoli, post sui social media o annunci pubblicitari. Il focus è il medesimo: rispondere alle esigenze degli utenti.
Perché è importante?
Senza dubbio la keyword analisi è importante per molti motivi. Il primo è molto chiaro a questo punto: ti permette di comprendere meglio le esigenze degli utenti.
Conoscere il target è fondamentale per diversi aspetti. Certamente non sapere cosa cercano i clienti fa sì che la tua proposta non sia soddisfacente. Né tantomeno accattivante. Invece sapendo cosa l’utente ritiene interessante puoi studiare nel dettaglio i contenuti. Così come il tuo modo di comunicare.
Senza la keyword analisi questa conoscenza viene meno. Perciò perdi informazioni preziose sulla concorrenza, sul mercato di riferimento e sui consumatori. Il tutto si traduce nel lasciarti sfuggire opportunità di business.
Per questa ragione permette di ottimizzare i contenuti del sito. Quindi anche migliorare la loro pertinenza e la loro rilevanza. Infine la ricerca sulle parole chiave è immancabile per chi fa SEO. Senza di questa non puoi posizionarti in modo organico nella SERPCon l’acronimo SERP (in inglese Search Engine Results Page) si fa riferimento alla "pagina dei risultati del motore di ricerca". Si tratta, dunque, dell’elenco ordinato di pagine internet che appaiono....
Come fare analisi keyword
Non è semplice fare l’analisi keyword. Questo perché si tratta di un processo complesso. Inoltre è piuttosto articolato e richiede conoscenze e competenze specifiche. Nonostante questo però ci sono alcuni consigli utili. Questi possono aiutarti a orientarti in questo iter.
Ecco alcuni di questi suggerimenti utili:
- Utilizzare gli strumenti del mestiere. Tra i più utilizzati ci sono Google Trends, SEMrush o Ahrefs. Questi permettono di identificare le tematiche principali del settore. In più grazie alle tante funzionalità puoi individuare le parole chiave correlate.
- Considerare cosa fa la concorrenza. Quindi anche studiare gli altri siti presenti sul mercato. Questo ti aiuta a chiarire quali sono i contenuti pubblicati dai competitor. Così come le parole chiave che danno maggiore opportunità di posizionamento.
- Analizzare i dati di traffico. Non solo delle singole parole chiave. Bensì anche del tuo stesso sito o delle pagine social media. Così puoi comprendere anche il tuo di posizionamento. E quali sono glia aspetti più apprezzati da chi già ti segue.
- Utilizzare strumenti specifici per l’analisi delle parole chiave. Questi sono in grado di fornirti ancora più informazioni. Alcuni esempi sono Google AdWords Keyword Planner, Ubersuggest o Keyword Tool. Tra i dati necessari ci sono invece: volume di ricerca, concorrenza e tendenze.
- Scegliere le parole chiave più rilevanti. E poi creare una strategia basate su quelle esigenze degli utenti. Perciò anche creare contenuti mirati. Questi puoi destinarli ad articoli, post sui social media o annunci pubblicitari.
Fare keyword analisi non finisce qui. Il passaggio finale è importantissimo. Cioè il monitoraggio. Difatti i risultati dell’analisi delle parole chiave possono fornire molti dettagli. Ad esempio su come sta andando la nuova strategia di marketing. O ancora se c’è qualche nuova opportunità.
Esistono esempi di keyword analisi?
Gli esempi di keyword analisi sono utili per capire ancora meglio questa strategia. Un esempio concreto può riguardare la vendita di scarpe online.
L’obiettivo è quello di capire come posizionarsi all’interno del mercato. In particolare in un settore come l’e-commerce, che è molto competitivo. Per farlo è necessario analizzare le parole chiave più diffuse. Nonché quelle più utilizzate dai competitor.
Il suggerimento in questa fase è quello di scegliere il tool più adatto. Quindi in seguito di iniziare a fare ricerche. Alcuni esempi di keyword molto apprezzate potrebbero essere: “scarpe da corsa”, “scarpe da ginnastica”, “scarpe eleganti”, “scarpe da lavoro”.
In questa fase è necessario anche considerare i volumi di ricerca. Quindi concretamente quali sono i numeri registrati. In termini di ricerca online ma anche di risultati ottenuti. Dopo aver reperito le informazioni utili si può ripensare i contenuti del sito. Ad esempio adottare una nuova strategia SEO basata sui report relativi alle parole chiave. Questo può aumentare le probabilità di successo. In quanto migliorerebbe la visibilità.
Quali sono i benefici?
L’analisi delle parole chiave è un’attività di ricerca fondamentale. Infatti la keyword analisi è consigliata per qualsiasi brand o azienda, in particolare se desidera migliorare la propria presenza online. O ancora raggiungere un pubblico più ampio. Tra i principali vantaggi ci sono:
- Migliorare la visibilità online. Infatti le parole chiave giuste ti aiutano a posizionarti meglio sui motori di ricerca. Quindi hai la possibilità di raggiungere più potenziali clienti.
- Aumentare il traffico sul sito. Maggiore visibilità significa più utenti che arrivano su una pagina. O sul sito. Quindi questo porta a un aumento del traffico.
- Comprendere le esigenze del pubblico. Come anticipato, conoscere il target e le sue necessità è fondamentale. Questo ti permette di capire meglio le esigenze e le aspettative del target. Cioè anche di avere un rapporto più diretto e adattare le tue strategie di marketing.
- Identificare le tendenze di mercato. Perciò anche capire cosa va di moda. In più scopri i topic più gettonati. Questo ti permette di mantenerti sempre un passo avanti rispetto ai competitor.
- Creare contenuti mirati. Proprio perché sai quali sono i bisogni degli utenti. Dunque riesci ad adattare le tue proposte e i tuoi contenuti al pubblico di riferimento. Ciò consente di generare un maggior coinvolgimento.
- Aumentare le conversioni. Più traffico e più utenti significano più possibili clienti. Adattare i contenuti con call to action e altre strategie ti permette di migliorare le possibilità di conversione. Trasformando semplici visitatori in clienti.
Quali tool utilizzare?
Alcuni dei tool per fare keyword analisi li abbiamo già anticipati. Ecco però altre piattaforme descritte nel dettaglio. Queste ti permettono di fare ricerca e monitoraggio.
PIATTAFORMA | DESCRIZIONE | VANTAGGI |
---|---|---|
Google Keyword Planner | Strumento gratuito di Google Ads per l’analisi delle parole chiave. | Fornisce molti dati su volume di ricerca, concorrenza e previsioni di offerte. Consente di trovare nuove idee per keyword correlate. |
SEMrush | Tool a pagamento. Offre un’ampia gamma di funzionalità per l’analisi delle keyword e le ricerche sulla concorrenza. | Offre dati su volume di ricerca, CPCCPC è la sigla di Costo per Click. Si tratta di un KPI. Una metrica fondamentale del digital marketing che serve a individuare il costo di un singolo click su..., livello di difficoltà SEO e molto altro ancora. Permette di confrontare le prestazioni delle parole chiave di più siti web. Offre analisi dettagliate sulla posizione dei competitor sui motori di ricerca. |
Ahrefs | Tool a pagamento. Ha funzionalità avanzate per l’analisi e la ricerca della concorrenza con le parole chiave. | Fornisce una vasta gamma di dati sulla concorrenza e la ricerca organica e a pagamento. Puoi monitorare le prestazioni delle parole chiave di più siti web. Ottieni una vasta gamma di strumenti extra per l’analisi SEO. |
Moz Pro | Tool a pagamento, con tanti tool per l’ottimizzazione dei motori di ricerca tramite keyword. | Panoramica di dati sul volume di ricerca, sulla difficoltà della parola chiave e sulla concorrenza. Da accesso al monitoraggio delle prestazioni delle parole chiave di più siti web. Presenta una vasta gamma di tools per l’analisi SEO. |
Per altre informazioni su tools e strategie segui il nostro blog. Pubblichiamo con frequenza guide e articoli. Questi ti permettono di rimanere in costante aggiornamento. Sulla SEO, sulle parole chiave e tanto altro.