Ti è capitato di aprire Instagram, pubblicare una foto, chiudere l’applicazione e notare successivamente di avere un numero alto di interazioni? O che la vostra copertura Instagram stia facendo i capricci? Ebbene si, c’è solo una spiegazione: l’algoritmo di Instagram è cambiato di nuovo! Ogni mese ci sono dei cambiamenti. Può essere che qualcosa prima funzionava, invece ora non funziona più ma è anche giusto che sia così. L’importante è stare al passo con i tempi e seguire ogni aggiornamento. Pertanto, se vuoi essere aggiornato sulle nuove tendenze e scoprire come funziona il nuovo algoritmo, non ti resta che leggere questo articolo.
In pochi punti:
Cos’è l’algoritmo di Instagram?
Algoritmo. Sembra quasi una parola arcana, che richiama chissà quali stratagemmi contorti. In realtà è un termine matematico, utilizzato anche nel linguaggio informatico.
Tecnicamente, gli algoritmi sono una sequenza di istruzioni che definiscono le operazioni da eseguire per ottenere un determinato risultato. Questa definizione ha assunto sempre più importanza grazie all’exploit dei social network, in particolare Instagram e Facebook.
Di fatti, Facebook, come tutti gli altri social media, è un sistema di informazioni basato su algoritmi, il cui scopo è filtrare notizie e mostrare la parte più pertinente, o di maggiore interesse. Sono spesso gli algoritmi a determinare chi visualizza i tuoi contenuti online, l’ordine in cui vengono visualizzati i tuoi post e le storie, le interazioni che non sono uguali per tutti.
Avrai notato, infatti, che l’ordine dei feed e delle storie non è mai lo stesso. Il motivo risiede nell’attività dell’utente. Più pubblicazioni e interazioni con post di determinati argomenti ci sono, più sarà facile visualizzare video e storie correlate. Gli algoritmi, però, non sono statici, ma in continua evoluzione. E man mano che si aggiornano, possono perdere di efficacia. In particolare su Instagram. Vediamo allora come funzionano e quali strategie poter attuare per il suo miglioramento.
Come funziona per i feed?
Scorrendo i feed di Instagram ti sarai accorto che alcuni post compaiono più degli altri. Perché accade questo? Sicuramente in base al grado di interesse che un profilo stimola ai follower. Il comportamento degli utenti influenza l’algoritmo su Instagram. I contenuti meno interessanti finiscono in basso o non hanno alcuna visibilità. Per far si che ciò non avvenga sono importanti tre fattori fondamentali:
- Coinvolgimento: Instagram è un’azienda, non dimentichiamocelo, e l’obiettivo è guadagnare attraverso gli inserzionisti. E’ necessario che più utenti possibili, passino la maggior parte del tempo sull’app. Come fare? Creare contenuti che coinvolgano il pubblico per ricevere maggiori interazioni. Se cadi nel banale, rischi di perdere follower;
- Interesse attraverso contenuti simili: se i tuoi feed si avvicinano a quelli di un creator con un numero elevato di follower, gli utenti hanno maggiori probabilità di visualizzare i vostri post. Nel caso in cui gli utenti seguono molti account, si crea un clima di concorrenza. Sta a te rendere i tuoi post accattivanti;
- Rilevanza: Ogni qualvolta che pubblichi un post, l’algoritmo assegnerà un punteggio di rilevanza che influirà nella visibilità dello stesso.
Algoritmo Instagram per le storie
La prima cosa che vedi quando apri Instagram oltre ai feed sono le storie, con cui l’utente interagisce di più, commentando, mettendo, reazioni etc. Le storie vanno sfruttate al massimo. Da tempo, sono uno dei pilastri fondamentali per Instagram.
Come fare? Per aumentare le views nelle storie è importante ingaggiare più persone possibili, coinvolgendole sempre di più. Utilizza sticker, sondaggi, geolocalizzazioni, chiedi dei pareri, dei consigli. E una volta acquisite la maggior parte delle interazioni, Instagram ti premierà. Più utenti interagiscono e pubblicizzano il vostro profilo, più numeroso sarà il pubblico che visiterà ogni volta la tua pagina. Questo concetto vale sia per i profili aziendali sia per quelli privati. Ovviamente per l’azienda è un vantaggio in più anche in termini di marketing.
Un piccolo trucchetto per aumentare views nelle stories è non pubblicare contenuti per 24/48 ore. Dopo di che, il giorno seguente, prova a pubblicarne una e noterai un notevole aumento di visualizzazioni. Prova e facci sapere se funziona!
Cos’è cambiato nell’algoritmo Instagram?
Proprio come le storie e per i feed, Instagram dà importanza ai contenuti, prediligendo i video in diversi formati, a cui concede sempre più spazio nella sezione esplora. Non hai ancora capito di che cosa stiamo parlando? Provo a spiegartelo in due paroline: Reels e IGTV. Ebbene si, rispetto al passato l’algoritmo di Instagram si è evoluto, assumendo sempre più forme di un’azienda. Non a caso, richiama lo stesso procedimento di TikTok. Di fatti, non è stato molto gradito il cambio di rotta.
Instagram ha avuto sempre più successo in diverse fasce d’età, invece TikTok coinvolge soltanto i ragazzini e qualche adulto. Un vero e proprio scacco matto per Kevin Systrom.
Come usare l’algoritmo a proprio vantaggio
Oggi come oggi avere una buona copertura su Instagram è necessario, specialmente se hai un’azienda e vuoi pubblicizzare il tuo brand. Come abbiamo già accennato, per fare questo è necessario concentrarsi sulle interazioni e sulla capacità di coinvolgere.
Non devi essere un pagliaccio, ne tanto meno lasciare il tuo profilo in balia delle onde. La parola magica è intrattenere! Alla fine Instagram è un social quindi scendi in campo e metti in gioco tutta la tua creatività. Per fare questo devi utilizzare strumenti vantaggiosi.
Uno fra i tanti è l’autenticità. Essere la brutta copia di qualcuno non è mai bello, né tanto meno prendere in giro chi ti segue. Sii originale e sii te stesso. Sarai amato di più e sicuramente avrai molti più follower, rispetto ad altri.
Strategie, consigli pratici
Alla luce di tutto ciò, è fondamentale seguire pochi e semplici consigli per avere maggiore visibilità. Vediamo insieme quali:
- Non gettare mai la spugna: anche se hai un calo di follower, non allarmarti, è normale. Magari li stai perdendo proprio quando sei più attivo, ed è proprio qui il motivo. Prima si erano dimenticati di te;
- migliorare i contenuti, aldilà se perdi follower o meno;
- amplia la tua community: deve essere formata soltanto da persone realmente interessate a ciò che proponi;
- non abbandonare la piattaforma dopo aver pubblicato, continua ad interagire con gli utenti;
- sii costante;
- analizza i tuoi concorrenti.
- grazie al nuovo algoritmo di Instagram puoi sperimentare la nuova sezione “esplora” con tanti contenuti alla tua portata.
Conclusioni
Siamo giunti alla fine di questo articolo. Ora saprai come destreggiarti al meglio su Instagram e creare contenuti spettacoli. Ma non sei solo. Ricordati che noi di Mailsenpai siamo sempre a tua disposizione. Sperimenta anche tu il nuovo algoritmo di Instagram 2021 e facci sapere cosa ne pensi nei commenti.