Stai navigando su un oceano burrascoso. Onde a destra, cavalloni a sinistra. Il vento infuria e ti porta pericolosamente vicino agli scogli. Ma tu sei saldo al timone, fiducioso che la tua nave supererà anche questa tempesta. Non temi nulla, ma ad un certo punto…crash! L’albero di prua si inclina pericolosamente, abbattuto da un fulmine. Alcune tavole della nave volano via inghiottite dal vento impetuoso. La vela si squarcia…quand’è l’ultima volta che hai fatto revisionare la nave? E l’ultima volta che hai aggiornato il tuo sito WordPress? Non lasciare la tua nave in balia delle onde. Non lasciare il tuo sito in balia di aggiornamenti non fatti. Ecco una guida che ti aiuterà a rattoppare le vele e continuare la tua navigazione.
In pochi punti:
Aggiornare WordPress: perché?
Proprio come non affronteresti il mare aperto con un semplice, seppur divertente, pedalò, non affronteresti neppure il Word Wilde Web con un sito che fa acqua da tutte le parti. Anche se ora il tuo sito WordPress ha tutte le funzionalità che ti permettono di eseguire il tuo lavoro, sappi che aggiornare WordPress è comunque indispensabile perché:
- Coinvolge i sistemi di sicurezza che sono più efficaci e moderni, capaci di risolvere bug e vulnerabilità del sistema;
- Puoi adottare nuove caratteristiche e funzionalità che non avevi mai considerato;
- Migliorano la velocità del tuo sito e le sue prestazioni;
- Hai la possibilità di avere temi più moderni, plugin e tecnologie web aggiornate;
Aggiornare WordPress quindi è molto importante per avere tutte quelle funzionalità che servono per navigare in acque tranquille. Anche se aggiornare WordPress non è una pratica difficile, è bene adottare alcuni accorgimenti prima di procedere. Non vorrai mica perdere tutti i dati per un bug, vero? E a proposito di bug, conosci la storia del primissimo bug informatico? Se non la sai rimediamo subito.
Il primo bug della storia
9 settembre 1947. Un gruppo di informatici tra cui la pioniera della programmazione informatica, Grace Murray Hoppe sono tutti attorno ad uno dei primi modelli di computer della storia: c’è un malfunzionamento all’apparecchio. Quale sarà la causa? Esatto, proprio un bug nel senso più stretto del termine: un insetto, nello specifico una falena. Incastrata tra i circuiti, la falena viene rimossa e il tenente Hopper incolla l’insetto sul registro di manutenzione del computer, scrivendo:
«1545. Relay #70 Panel F (moth) in relay. First actual case of bug being found».
E questo fu il primo di moltissimi bug, poi non più a forma di insetto.
Aggiornare WordPress senza perdere dati: ecco come fare
Dal momento che prevenire è meglio che curare, qualsiasi sia la situazione, crea un backup completo del tuo sito WordPress. Salvare tutti i dati prima di fare qualsiasi operazione è molto importante. Se vuoi fare questo passaggio in modo gratuito, come tutti noi, ti consigliamo il plugin UpdraftPlus: facile da configurare, questo plugin ti permette di eseguire backup WordPress direttamente nel cloud. Dropbox, Google Drive, Amazon S3 questi sono solo alcune delle soluzioni disponibili. UpdraftPlus ti consentirà di programmare backup dei file e del database di WordPress, dei plugin e dei temi e di ripristinarli dalla dashboard.
Una volta installato e fatto il backup, devi occuparti dei plugin del tuo sito. Questo perché, a volte, le nuove modifiche di WordPress vanno in conflitto con i plugin già installati e attivi. Un antico conflitto insanabile, ma sapete come si dice: tra plugin e modifiche non mettere il dito. Non farà rima, ma la regola è valida anche in questo caso. Sarà sufficiente disattivare i plugin attuali in modo da non generare conflitti. Ora sei pronto: è giunto il momento di aggiornare WordPress.
Come aggiornare WordPress
Fatto il backup e disattivati i plugin – che alla fine di tutto il processo dovrai riattivare – vai sulla tua bacheca di WorPress: ti possono comparire due scritte:
WordPress X.X.X è disponibile! Aggiorna ora.
Oppure
Hai già l’ultima versione di WordPress. I futuri aggiornamenti di sicurezza verranno applicati automaticamente.
Se ti compare quest’ultimo messaggio, sei a cavallo: la tua nave è pronta per solcare gli oceani digitali. Se invece ti compare la prima scritta, continua la lettura e aggiorna la tua imbarcazione.
Aggiorna ora
Se c’è un aggiornamento disponibile, sarà sufficiente cliccare sulla dicitura aggiorna ora e il tuo sito andrà in modalità manutenzione, una funzione che metterà temporaneamente offline il tuo sito web, così i tuoi utenti non potranno accedere a contenuti in fase di elaborazione e quindi incompleti. I tuoi utenti in questa fase sono un po’ come gli Umarell, i pensionati che con mani incrociate dietro la schiena guardano i cantieri. Osservano, fanno commenti, danno consigli. Tu per fortuna non puoi sentirli perché tanto siamo nel mondo digitale. Puoi procedere indisturbato alla manutenzione del tuo sito.
Benvenuto!
Dopo che avrai fatto l’aggiornamento, evviva! Benvenuto nella tua nuova versione di WordPress:
Congratulazioni per aver aggiornato WordPress X.X.X! Questo aggiornamento rende più facile che mai correggere il tuo sito se qualcosa dovesse andare storto.
Millemila bug sono stati risolti. La sicurezza del tuo sito è alle stelle. E per quanto riguarda plugin e temi WordPress? Il nostro consiglio è di aggiornare automaticamente anche plugin e temi così non devi mettere le mani su codici e altre cose strane. Durante l’aggiornamento di WordPress vai sulla tua dashboard e clicca su Aggiornamenti: una schermata ti dirà dove è possibile aggiornare plugin, temi e il core di WordPress. Una bella botta di colore è proprio quello che ci vuole per svecchiare il tuo sito!
Preferisci aggiornare i plugin uno ad uno per avere tutto sotto controllo? Ti basterà andare su PluginIl termine plugin (o estensione o add-on) si usa in ambito informatico. Indica un programma non autonomo che interagisce con un altro per estenderne o potenziarne le funzionalità originarie. ... e Plugin Installati. Appena sopra Plugin, la voce Aspetto, dove puoi aggiornare i temi di WordPress. Cannocchiale alla mano, guarda l’orizzonte e inizia la tua navigazione con la tua nave a prova di bomba.
Tuttavia, può capitare che alcune volte, non sia sufficiente premere aggiorna ora e attendere. A volte, bisogna usare i metodi di una volta: aggiornare a mano il tuo sito WordPress. Tranquillo, ti veniamo incontro anche in questo frangente.
WordPress e l’aggiornamento manuale FTP
Vediamo insieme come affrontare un aggiornamento manuale in pochi semplici passi:
Fase1 – Scarica l’ultima versione WordPress. Si presenta sotto forma di pulsante blu con scritto Download. Estrai l’archivio sul tuo computer usando WinRar o WinZip.
Fase 2– Accedi alla directory principale di WordPress. Vedi i file dell’ultima versione di WordPress che hai sul tuo computer? Bene, spostali nella directory principale di WordPress sul tuo host ed elimina le vecchie cartelle wp-admin e wp-includes che troverai nella cartella WordPress.
Fase 3– L’upload delle nuove cartelle. Carica ora le nuove cartelle wp-includes e wp-admin e sovrascrivi, selezionando i singoli file nel pannello di sinistra tranne il file wp-config.php, tasto destro e Upload.
Fase 4- Check! Fai un salto nella tua area di amministrazione per verificare che tutto funzioni correttamente e per aggiornare il database.
In conclusione
Non trascurare il tuo sito WordPress. Ha bisogno di manutenzioni, cure, attenzioni, proprio come qualunque mezzo di trasporto che ti porterà dove tu vorrai. Ovunque tu sia diretto, l’importante è arrivarci con stile. Con un sito WordPress aggiornato all’ultima versione. Continua a seguirci per altre news & Tips!